Descrizione
Una selezione attenta delle migliori uve della proprietà in questa Riserva, per ottenere da ogni annata un vino che interpreti al meglio il territorio del Chianti Classico. Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Alessandro Cellai
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 32
La produzione è di circa 250.000 bottiglie di vino all'anno.
A un'altitudine media di 370 m. s.l.m. I vigneti hanno un'età fra i 5 e i 30 anni. Oltre ai vigneti ci sono circa 12 ha. di oliveti e 15 ha. a coltivazione mista. Il resto è bosco. Castellare di Castellina sono nati nel 1968 dalla fusione di cinque poderi. Le rese per ettaro a Castellare sono molto basse, nettamente al di sotto di quanto prevedono come massimo i disciplinari delle Docg Chianti Classico. Un'ottima esposizione al sole, un buon drenaggio dell'acqua , un suolo misto di marne calcaree, galestro e poca argilla danno dei vini, sia rossi che bianchi, molto ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia. Scopri di più


Nome | Castellare di Castellina Chianti Classico Riserva 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castellare di Castellina |
Ubicazione | Castellina in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 350-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo |
Sistema di allevamento | Guyot capovolto |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 60 q |
Vendemmia | Ottobre. |
Vinificazione | In acciaio. |
Affinamento | 15 mesi in botti di rovere francese di 2,25 e 5 hl. 15 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |