Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castelgiocondo - Frescobaldi

Castelgiocondo Grappa di Brunello di Montalcino

Grappa

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€90,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Formato 0,70 l
Grado alcolico 45.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La distillazione delle vinacce fresche del pregiatissimo Brunello di Montalcino consente di ottenere una grappa dal bouquet estremamente composito, di rara morbidezza ed armoniosità.

Perfume

Profumo

Al naso offre profumi delicati, intensi e persistenti.

Color

Colore

Colore limpido.

Taste

Sapore

Il gusto è netto, ben equilibrato, armonico; al palato dà sensazioni di vellutata morbidezza.

Servire a:

14 -16 °C.

Grappa/Gin (a tulipano)

Produttore
Castelgiocondo - Frescobaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1300
  • Enologo: Ermanno Morlacchetti
  • Bottiglie prodotte: 700.000
  • Ettari: 235
Dominato dall’antica torre e dal piccolo borgo medievale. A sud-ovest di Montalcino, la Tenuta CastelGiocondo si trova a una altitudine di circa 300 metri, un terroir ideale per la produzione di Sangiovese.

Il borgo di Castelgiocondo domina dall’alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un’antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare portava a Siena. La proprietà è una delle prime quattro da cui iniziò, nel 1800, la produzione del Brunello di Montalcino.

L’importanza storica della tenuta è testimoniata dalla figura del cavaliere riportato sulle etichette dei vini di Castelgiocondo, ripreso da un celebre affresco del pittore senese Simone Martini. L’artista dipinse Guidoriccio da Fogliano, comandante delle truppe di Siena, che condusse l’attacco al castello di Montemassi. Una coincidenza storica che vedeva, contemporaneamente alle gesta del cavaliere, i Frescobaldi iniziare la loro secolare avventura nel mondo del vino.?
Scopri di più

Ideale alla fine del pasto, accompagna elegantemente la cioccolata fondente.

Nome Castelgiocondo Grappa di Brunello di Montalcino
Tipologia Grappa
Formato 0,70 l
Grado alcolico 45.0% in volume
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castelgiocondo - Frescobaldi
Ubicazione Castel Giocondo, Montalcino (SI)
Tecnica di produzione Distillato di vinacce di Sangiovese, ottenenute dalla svinatura del "vino fiore" destinato alla produzione del Castelgiocondo Brunello di Montalcino.
Allergeni Contiene solfiti