Descrizione
Il Barolo del comune di Castiglione Falletto è dedicato alla memoria della mia famiglia, i Fontana. A 17 anni ho deciso di lasciare la scuola per lavorare in azienda con i miei genitori ed in particolare con mio nonno Saverio: sentivo un’attrazione per tutto quello che ruotava attorno al mondo del vino... i vigneti, la cantina, i trattori. Allora mi appassionavano le storie narrate dai vecchi contadini che spesso incontravo in vigna nei poderi adiacenti a quelli di proprietà della mia famiglia e con cui sovente mi intrattenevo a parlare ascoltando le loro storie di vita dedicata alla cura delle viti, vissuta con poco denaro ma con grandissima ricchezza di spirito, cuore e onestà. Credo che sia proprio in quei momenti che ho imparato ad amare in modo assoluto ed incondizionato la terra, la terra di Castiglione Falletto. Dedico questo vino a tutti i Fontana, che per sei generazioni hanno continuato a credere in questo territorio, ed in modo speciale a mio nonno Saverio, mio maestro di vigna e di vita. Grazie…
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Mario Fontana
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 6
È qui, su queste terre vocate alla produzione del vino, che la famiglia Fontana coltiva i vigneti di proprietà e produce grandi vini da ormai sei generazioni.
Oggi Mario Fontana prosegue la tradizione coltivando i vitigni tipici delle Langhe: il dolcetto, il barbera e il nebbiolo. Produce vini classici, che sono la pura espressione della terra da cui provengono, le Langhe. Scopri di più


Nome | Cascina Fontana Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cascina Fontana |
Vendemmia | Ottobre |
Tecnica di produzione | Vino non filtrato e senza chiarificanti aggiunti. Questo vino è il frutto di una viticultura responsabile e di una vinificazione rispettosa. Potrebbe presentare alcuni sedimenti, derivanti dal naturale processo di affinamento, che non alterano la qualità del vino. |
Allergeni | Contiene solfiti |