Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Stefano Chioccioli
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 43
Il decennio passato affiancando il gruppo Togni ha permesso alla produzione Casalfarneto di avvalersi di conoscenze tecniche e imprenditoriali assolutamente indispensabili per diversificare il forte impegno alimentato dalla passione per il vino. Territorio, qualità, e innovazione, un tris di valori che si allineano al desiderio di migliorare e di proporre al consumatore un prodotto unico e diverso dagli altri. La grande personalità dei vini CasalFarneto è il risultato di una continua sperimentazione, per raccontare la tradizione vitivinicola marchigiana in una chiave sempre più moderna e naturale.
Nel 2022 sono stati premiati i seguenti vini:
- Passerina BIO Frida 2021: Medaglia d’Oro dal Challenge Millesime Bio contest Francia, uno dei concorsi mondiali più importanti per i vini Bio.
- Fontevecchia 2020: è stato premiato dalla guida Luca Maroni con 96/100 con la menzione di Miglior Verdicchio d’Italia annata 2020. Scopri di più


Name | Casalfarneto Verdicchio Castelli di Jesi Solustro 2024 |
---|---|
Type | Bianco green fermo secco |
Denomination | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Vintage | 2024 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 12.5% in volume |
Grape varieties | 100% Verdicchio Bianco |
Country | Italia |
Region | Marche |
Vendor | CasalFarneto |
Origin | Entroterra collinare delle Marche centrali |
Soil composition | Medio impasto tendente al sabbioso, esposizione sud-est. |
Harvest | Vendemmia eseguita a mano generalmente nell’ultima decade di Settembre, il momento vendemmiale è in funzione delle curve di maturazione su zuccheri, acidi e Ph. |
Fermentation temperature | 16 8 °C |
Fermentation | 15 giorni circa. |
Wine making | La vinificazione avviene in completa riduzione (assenza di ossigeno), dopo aver raffreddato le uve si procede con la pressatura soffice in presenza di azoto, decantazione statica a freddo dei mosti prima della fermentazione, fermentazione in acciaio a temperatura controllata 16 8 °C per 15 giorni circa. |
Aging | Il vino ottenuto resta per circa 3 mesi in acciaio. il successivo imbottigliamento avviene in modo sterile a freddo con microfiltrazione, una volta imbottigliato il vino affina per almeno 1 mese in bottiglia. |
Allergens | Contains sulphites |