Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

CasalFarneto

Casalfarneto Rosso Piceno Luigi Primo 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino €27,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€162,00

6 bottiglie

€81,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Rosso Piceno DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Marche (Italia)
Vitigni Montepulciano, Sangiovese
Affinamento Dopo questo processo, misceliamo le masse insieme e le affiniamo in barriques francesi Baron per 18-24 mesi prima dell'imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    96

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Aromi molto intensi di frutti rossi, come amarena, lampone, mora e prugne. Note di pepe nero, con sentori di caffè e cioccolato.

Colore

Colore

Rosso porpora vivo profondo con riflessi viola.

Gusto

Sapore

Un vino rosso molto ricco, equilibrato e complesso. Avvolge il palato con tannini caldi e vellutati; molto persistente con un finale fruttato e speziato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carni rosse, selvaggina e brasati, formaggi stagionati forti.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
CasalFarneto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Stefano Chioccioli
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 43
Nelle Marche, tra il mare e l’Appennino, si estende una delle zone collinari più belle della provincia di Ancona, terra di vini pregiati come il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Qui, con i suoi 35 ettari di vigneti, si trova l’azienda vinicola CasalFarneto, dove tecnologia, tradizione, e sostenibilità si fondono per produrre vini d’eccellenza. Il casale all’ombra delle Querce Farnetto, dalle quali ha origine il suo nome, vanta la coltivazione di uve bianche e rosse, con particolare attenzione al vino biologico.

Il decennio passato affiancando il gruppo Togni ha permesso alla produzione Casalfarneto di avvalersi di conoscenze tecniche e imprenditoriali assolutamente indispensabili per diversificare il forte impegno alimentato dalla passione per il vino. Territorio, qualità, e innovazione, un tris di valori che si allineano al desiderio di migliorare e di proporre al consumatore un prodotto unico e diverso dagli altri. La grande personalità dei vini CasalFarneto è il risultato di una continua sperimentazione, per raccontare la tradizione vitivinicola marchigiana in una chiave sempre più moderna e naturale.

Nel 2022 sono stati premiati i seguenti vini:

- Passerina BIO Frida 2021: Medaglia d’Oro dal Challenge Millesime Bio contest Francia, uno dei concorsi mondiali più importanti per i vini Bio.

- Fontevecchia 2020: è stato premiato dalla guida Luca Maroni con 96/100 con la menzione di Miglior Verdicchio d’Italia annata 2020.
Scopri di più

Nome Casalfarneto Rosso Piceno Luigi Primo 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Rosso Piceno DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni Montepulciano, Sangiovese
Nazione Italia
Regione Marche
Produttore CasalFarneto
Vendemmia I vitigni sono raccolti e vinificati separatamente. Le uve vengono raccolte in piccole cassette e trasportate dapprima su un tavolo vibrante, poi passano attraverso una diraspatrice e infine ogni bacca viene tagliata individualmente per preservare l'integrità della loro buccia (e dei loro aromi).
Vinificazione La massa risultante di bacche e succo viene quindi portata su un acciaio inossidabile orizzontale (sistema di macerazione) per avviare la fermentazione che dura fino a 18 giorni ad una temperatura inferiore di 23 - 25 °C. Il mosto primo viene poi separato dalle sue bucce e poi riportato all'acciaio, dove applichiamo una micro-ossigenazione per circa 10 2 giorni per evitare ogni possibile cattivo aroma. Si procede infine ad una decantazione statica per circa 10 5 giorni per decantare il vino.
Affinamento Dopo questo processo, misceliamo le masse insieme e le affiniamo in barriques francesi Baron per 18-24 mesi prima dell'imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti