Descrizione
Piacevole e riconoscibile per estrema eleganza, l’Occhione è l’unico vino bianco della Tenuta. Raro come la specie faunistica che nidifica tra le dune e i sabbioni di Marina di Bibbona, è un vino dal fascino mediterraneo, dotato di finezza e leggerezza ma ugualmente profondo nel sorso e persistente. Prodotto in piccole quantità, mostra una certa a nità stilistica e gustativa con i memorabili vini rossi della zona grazie alla moderata concentrazione e ricchezza.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Scopri di più


Nome | Campo di Sasso Occhione 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Campo di Sasso (Biserno) |
Composizione del terreno | Terreni di medio impasto con un misto di sabbia e ciottoli. |
Sistema di allevamento | Il sistema d’impianto è a Cordone Speronato e Guyot. |
N. piante per ettaro | 6500 |
Vendemmia | La raccolta del Vermentino è iniziata la prima settimana di settembre. Viene svolta nelle prime ore del mattino, quelle più fresche, rigorosamente a mano in modo da e effettuare una prima selezione delle uve direttamente in vigna. |
Vinificazione | Le uve appena raccolte vengono trasportate in cella frigo e portate ad una temperatura di 8 0°C. Successivamente alla selezione su nastro di cernita e viene e ettuata una so ce pressatura per ottenere il mosto f iore. Il mosto fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, gradualmente aumentata verso il termine del processo fino a massimo 16 °C per preservare la freschezza degli aromi. |
Affinamento | 30 giorni di a namento sulle fecce fini con bâtonnage quotidiani precedono la composizione del blend finale poi a nato per ulteriori 2 mesi. |
Acidità totale | 5.6 |
PH | 3.15 |
Allergeni | Contiene solfiti |