Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Camigliano

Camigliano Brunello di Montalcino Gualto Riserva 2015

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €85,00
Prezzo di listino €85,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Affinamento 36 mesi in botti di rovere francese da 20 hl.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2015

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2015

    91

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2015

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2015

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2015

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2015

    97

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Conquista con eleganti sensazioni di amarene in confettura, rose appassite, spezie anche piccanti, scatola di sigari, sottobosco, china e sandalo, poi ricordi balsamici, minerali e ferrosi.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Di grande struttura gustativa, morbida e appagante, con tannini setosi perfettamente sostenuti da freschezza e sapidità. Di lunga persistenza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Non necessita di abbinamenti particolari anche se la complessità del bouquet e l’importanza della struttura lo rendono perfetto per le grandi occasioni.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Camigliano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1957
  • Enologo: Sergio Cantini, Federico Staderini
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 92
Camigliano in un remoto passato fu certamente abitata dagli etruschi, che dalle aree costiere della maremma seguivano il corso del fiume Ombrone. Divenne poi borgo di una certa importanza in epoca alto medioevale, avamposto di Montalcino, di cui condivise la lotta nella difesa della libertà repubblicana alla metà del 16° secolo.

Il castello ,inteso come nucleo abitato fortificato, si afferma già nel 13°secolo con una consistente crescita demografica e nel 1278 si rileva che avesse nel suo interno 150 fuochi.

Dopo un periodo di dipendenza dall’abbazia di sant’Antimo nel corso del 1200 Camigliano viene attratta nell’orbita senese e negli anni successivi gli esponenti di alcune delle maggiori famiglie cittadine (Gallerani , Bonsignori ) mettono in atto una forte espansione patrimoniale neo- signorile destinata a soppiantare le tradizionali presenze laiche ed ecclesiastiche e a comprimere la nascente affermazione della piccola proprietà contadina.

La presenza signorile si fa sentire anche a Camigliano che passa sotto l’egemonia di queste famiglie per lunghi anni nel corso del 13° secolo ma resta il fatto che la comunità locale non scomparirà mai del tutto dal popoloso Castello di Camigliano, dove la forte componente rurale pare abbia mantenuto la propria vitalità per qualche secolo.

L’attuale casa padronale è stata edificata all’interno della porta di accesso (detto “borgone) dell’antico “castello” sfruttando la volumetria delle antiche mura che circondavano l’abitato. Il simbolo di Camigliano: il cammello, ritrovato in un sigillo del 13° secolo, si deve forse all’influenza del papato in zona, e si ipotizza legato ai movimenti delle crociate che raggiunsero la terra santa.
Scopri di più

Nome Camigliano Brunello di Montalcino Gualto Riserva 2015
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2015
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Camigliano
Vendemmia Prima e seconda settimana di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Vinificazione Fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 28-30 °C, macerazione: 21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio.
Affinamento 36 mesi in botti di rovere francese da 20 hl.
Acidità totale 5.9
PH 3.5
Estratto secco 30.2
Allergeni Contiene solfiti