Descrizione
Groviglio è il vino che accompagna una passeggiata in un bosco ai bordi del lago, l’incedere tra profumate rose selvatiche mordendo una ciliegia croccante e poi un lampone carnoso. E’ un raggio di sole che filtra tra i rami mentre si alza la bruma mattutina tra le cortecce dei primi giorni d’autunno, sprigionando rinfrescanti note balsamiche, qualcosa di indicibile e di straordinaria bellezza.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1967
- Enologo: Loris Vazzoler
- Bottiglie prodotte: 1.300.000
- Ettari: 110
I vini Cà Maiol hanno una natura definita e un carattere autentico: dal Lugana, espressione atemporale di uno stile perennemente contemporaneo, al Chiaretto Valtènesi, essenza stessa del luogo di origine, dove la storia e la tradizione si fondono con la modernità e l’innovazione.
Seguendo un’idea di vino come frutto di una coltivazione in sintonia con le forze della natura, a Cà Maiol anche le scelte agronomiche ed enologiche ricalcano questa filosofia. In vigna, l’agricoltura responsabile verso l’ecosistema e chi lo abita è un impegno nel presente per preservarne il futuro. In cantina, la tecnologia è al servizio degli antichi saperi per valorizzare l’innato patrimonio viticolo di questi luoghi. Scopri di più


Nome | Ca Maiol Valtenesi Riviera del Garda Classico Groviglio 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Riviera del Garda DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Groppello gentile |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Cà Maiol |
Storia | Il nome Groviglio deriva da Groppello. Nel dialetto bresciano la parola ‘grop’ significa ‘nodo’ e la peculiarità del Groppello è quella di ricordare un nodo nella forma del suo particolare grappolo. Groviglio è quindi sinonimo di ‘nodo’ ed è per Cà Maiol un omaggio alle radici dialettali della magnifica terra da cui proviene. |
Ubicazione | Vari comuni della DOC Valtenesi |
Clima | Altitudine: 150 - 224 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Suoli profondi a tessitura franca o franco limosa con presenza di scheletro calcareo, ricchi di sali minerali. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vendemmia | 10 Settembre. Manuale in cassette. |
Temperatura di fermentazione | 18 - 20°C |
Vinificazione | Pre-fermantazione: cernita dei migliori grappoli in vigneto; le migliori uve riposano in fruttaio; Movimentazione per gravità; diraspatura lineare ad alta frequenza. Fermentazione: in acciaio; lieviti selezionati; rimontaggi giornalieri e follatura. |
Affinamento | Elevage in acciaio 9 mesi. in bottiglia: minimo 1 mese. |
Allergeni | Contiene solfiti |