Dettagli
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
Carne
Formaggi
Maiale
Produttore
Ca La Bionda
Da questa cantina
- Enologo: Alessandro Castellani
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 29
L’Azienda Agricola Cà La Bionda è situata nel comune di Marano di Valpolicella, nel cuore della zona storica del Valpolicella classico. L’azienda è stata fondata nel 1902 da Pietro Castellani (omonimo dell’attuale proprietario), ed è attualmente condotta dalla quarta generazione rappresentata dai fratelli Alessandro, enologo e Nicola, agronomo.
L’azienda possiede 29 ettari di terreno, in posizione collinare, prevalentemente coltivati a vigneto, ad un’altitudine che oscilla tra 150 e 300 metri, con esposizione Est, Sud-Est.
I vini prodotti sono espressione fedele del territorio e della vallata di Marano. Le uve utilizzate sono le autoctone e le tecniche di vinificazione e affinamento le tradizionali.
L’azienda è certificata biologica dal 2016 e nel 2008 insieme ad altri produttori ha contribuito alla nascita della FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
Il marchio FIVI rappresenta i Vignaioli che seguono in proprio tutta la filiera: coltivano i loro vigneti, vinificano la loro uva, imbottigliano i loro vini e ne curano direttamente la vendita. Scopri di più
L’azienda possiede 29 ettari di terreno, in posizione collinare, prevalentemente coltivati a vigneto, ad un’altitudine che oscilla tra 150 e 300 metri, con esposizione Est, Sud-Est.
I vini prodotti sono espressione fedele del territorio e della vallata di Marano. Le uve utilizzate sono le autoctone e le tecniche di vinificazione e affinamento le tradizionali.
L’azienda è certificata biologica dal 2016 e nel 2008 insieme ad altri produttori ha contribuito alla nascita della FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
Il marchio FIVI rappresenta i Vignaioli che seguono in proprio tutta la filiera: coltivano i loro vigneti, vinificano la loro uva, imbottigliano i loro vini e ne curano direttamente la vendita. Scopri di più
| Nome | Ca La Bionda Valpolicella Classico 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso biologico fermo |
| Classificazione | Valpolicella DOC |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.0% in volume |
| Vitigni | 70% Corvina, 20% Corvinone, Molinara, Rondinella |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Ca La Bionda |
| Ubicazione | Valpolicella classico, zona storica |
| Clima | I vigneti si trovano in posizione collinare, ad un’altitudine variabile che va da 150 a 300 mt s.m. , con esposizione Est, Sud-Est. |
| Composizione del terreno | Il suolo è prevalentemente di tipo calcareo-limoso, tufaceo, con buona presenza di scheletro (sassi, rocce). Questa tipologia di terreno conferisce ai vini grande freschezza ed eleganza, caratteristiche essenziali per vini longevi. |
| Vendemmia | La vendemmia inizia l’ultima decade di agosto e si protrae fino a settembre. |
| Temperatura di fermentazione | Max 25 °C |
| Vinificazione | Questo Valpolicella viene vinificato in vasi vinari d’acciaio, a temperatura controllata (Max 25 °C). |
| Affinamento | La macerazione dura circa 7 giorni e viene affinato per circa 5 mesi. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

