Descrizione
1888 è l'anno di fondazione scolpito sulla pietra del camino nella casa padronale sita all'interno della tenuta Cà di Camilla, a Valbiano di Sarsina. La vocazione a produrre vini di qualità viene certificata nel 1912 quando, i vini da tavola di Cà di Camilla vincono un premio all'esposizione internazionale di Parigi. Nella casa sita all'interno dell'azienda ci sono ancora le fotografie che ritraggono gli antichi vigneti che al tempo, come oggi quelli più moderni, producevano uve particolari e di qualità. Oggi una lavorazione estremamente minuziosa ed accurata del tutto artigianale dei terreni, della vite, e una vendemmia a mano delle uve consentono di ottenere dei vini assolutamente di riferimento, caratteristici dell'area, e della considerevole altezza alla quel è posta la vigna che, per estensione è da ritenere quella posta a maggior altitudine nella Valle del Savio. Interessante, proprio per questo fatto, è la vinificazione in bianco del metodo classico, vendemmiato precocemente per esaltare acidità e struttura del vino spumante.
Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1888
- Enologo: Dott. Sergio Parmeggiani
- Bottiglie prodotte: 10.000
- Ettari: 4
Il microclima è unico e favorevole: l’altitudine sul livello del mare, la notevole escursione termica tra giorno e notte, l’esposizione favorevole, il terreno calcareo e ben drenato, la presenza di costanti brezze, ed il fiume che scorre in fondo alla vallata, consentono alle uve di maturare senza forti contaminazioni da parte dell’uomo, in modo del tutto naturale. Il risultato di questi fattori è unico e irripetibile: una esaltazione delle peculiarità dei vitigni coltivati e delle loro caratteristiche organolettiche.
La guida Veronelli 2021 ha premiato i seguenti vini con il fiore di loto, cioè dei vini che sono stati valutati per la prima volta (il punteggio va da 80 a 93/100 punti):
- Careste Rubicone Rosso 2019
- Fuoriserie Rubicone Rosso 2018
- Romagna Sangiovese Superiore Camillo 2018 Scopri di più


Nome | Ca di Camilla 1888 Metodo Classico Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Ca di Camilla |
Ubicazione | Vigneti, in comune di Sarsina |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Terreni a medio impasto ricchi di scheletro, su strato ghiaioso in profondità. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Vendemmia | A maturazione tecnica, precoce rispetto alla maturazione delle uve destinate a rosso. Raccolta a mano, scelta dei grappoli uno ad uno. Periodo: fine Agosto. |
Tecnica di produzione | Potatura autunnale, poi cimatura primaverile al bisogno, assenza di diserbanti e rispetto della coltura con limitazione di ingresso di macchinari e trattamenti. |
Vinificazione | Preparazione della base spumante in tini d’acciaio. Tiraggio con aggiunta di liqueur (lieviti) nell’arco dei sei mesi successivi. |
Affinamento | Almeno 24 mesi in bottiglia, sui lieviti nelle cantine di proprietà a temperatura naturale controllata. Lieve escursione naturale data dal posizione completamente interrata della cantina. Dopo l’affinamento il vino viene sboccato e, previa aggiunta della liqueur imbottigliato per il consumo finale. |
Allergeni | Contiene solfiti |