Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 0

Ca del Bosco

Ca' del Bosco Franciacorta Cuvee Prestige 48esima Edizione Extra Brut

Bianco extra brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 0
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino €35,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€420,00

12 bottiglie

€210,00

6 bottiglie

€105,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Affinamento Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Nome Prodotto Franciacorta Cuvee Prestige 48esima Edizione Extra Brut
Regione Lombardia
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Premi

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 91

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 91

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 6

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Ca del Bosco
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1968
  • Enologo: Stefano Capelli
  • Bottiglie prodotte: 1.100.000
  • Ettari: 252
Ca’ del Bosco è il pilastro del territorio del Franciacorta. Le cantine Ca del Bosco nacquero verso la metà degli anni ’60 ad opera di Annamaria Clementi Zanella che acquistò ad Erbusco, una casa modesta dall’omonimo nome, che era provvista di vigneti e di boschi. Fu però il figlio, Maurizio Zanella, ad avviare la produzione vitivinicola riuscendo ad esaltare le caratteristiche del territorio trasformando quella piccola casa in una delle più produttive cantine italiane. Queste cantine si distingue infatti per la produzione del famoso spumante Ca’ del Bosco che si distingue per il suo carattere elegante ma dalla forte personalità data da aromi intensi e succosi e dalla pienezza del gusto. Oggi Ca’ del Bosco è una realtà consolidata, con la produzione di numerose etichette, tra vini fermi sia rossi che bianchi e Franciacorta ai quali Xtrawine ha riservato un posto d’onore. Potrai scegliere tra bottiglie delle migliori annate del 2008 con una capacità di invecchiamento dai 15 ai 25 anni che riusciranno a dare risalto a tutti i tuoi piatti: dalla pasta, al pesce, ai crostacei fino al dolce, ad ogni sorso le note fruttate inebrieranno il tuo palato. Scopri di più

Nome Ca' del Bosco Franciacorta Cuvee Prestige 48esima Edizione Extra Brut
Tipologia Bianco extra brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Ca del Bosco
Ubicazione 180 vigne a Chardonnay, dall’età media di 26 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano. 8 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 31 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 52 vigne a Pinot Nero, dell’età media di 20 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano
Vendemmia I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive "terme degli acini". Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo ed un tunnel di asciugatura.
Vinificazione Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d’acciaio termo condizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette mesi di affinamento sono quindi necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel "rito magico" della creazione della cuvée.
Affinamento Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Allergeni Contiene solfiti