Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero

Buvoli Tre Blanc De Noirs Metodo Classico Extra Brut

Bianco green spumante metodo classico extra brut

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €38,00
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€114,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento 3 anni sui lieviti. L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Dopo la sboccatura sosta ancora qualche mese prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il TRE CLASSICO è il mio spumante più giovane, adatto al rito dell’aperitivo oppure in abbinamento ad antipasti di pesce o primi piatti. L’ho voluto molto secco e acido, per accordarsi con una struttura che – seppur apparentemente fresca – lascia presagire la futura evoluzione in bottiglia. Devo dire la verità: inizialmente ero restio a produrre una bottiglia così giovane (per i miei canoni): io amo le bolle evolute e importanti, e 3 anni sui lieviti mi sembravano troppo pochi per poter esprimere al meglio la struttura delle mie basi spumante. Ma ho comunque deciso di provarci, con la promessa a me stesso che “Se non viene fuori un Buvoli, non lo faccio”. Tanto timore per nulla: è uscito un Buvoli più giovane e bevibile degli altri, ma sempre riconoscibile – mi dicono gli amici – per persistenza e importanza in bocca.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso immediata sensazione di delicata eleganza, quasi un vino che frena prima di avvolgerti completamente. Dotato dello stile molto riconoscibile del produttore, si esprime al naso con fiori disidratati, seguiti da un touch di gelatina di frutta agrumata (bergamotto, limone, cedro). Poi ecco la frutta, pesca bianca leggermente immatura e susina gialla. Sul finale emergono le erbe aromatiche: timo e salvia appena colte.

Colore

Colore

Paglierino spumeggiante.

Gusto

Sapore

Al palato il vino si presenta fresco, pulito, la sua morbidezza emerge in una sensazione di cremosità che riempie la nostra bocca. Ritornano gli aromi di erbe aromatiche più intense per un vino di corpo, profondo in tensioni minerali.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Le sue note organolettiche si esprimono al meglio se accompagnate da pietanze a base di pesce, soprattutto crostacei. Tra i piatti che meglio si esaltano c'è il branzino al cartoccio. Non disdegna l'accompagnamento di dolci, soprattutto con pasta di mandorle e canditi.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Marco Buvoli
  • Bottiglie prodotte: 18.000
  • Ettari: 7
Opificio è il luogo in cui l’artigiano riflette, crea e costruisce: è la sua officina, il suo laboratorio. L’opificio di Marco Buvoli è la sua piccola cantina, che lui chiama laboratorio creativo. È questo il luogo dove vengono pensati i suoi vini, dove Marco esprime al meglio la sua ricerca del “pinot nero perfetto”. Nel suo laboratorio, pieno di piccole botti, tini in rovere e vasche d’acciaio, Marco sperimenta varie techiche di vinificazione che verranno poi applicate alla produzione vera e propria, nelle cantine dei suoi amici d’avventura. Scopri di più

Nome Buvoli Tre Blanc De Noirs Metodo Classico Extra Brut
Tipologia Bianco green spumante metodo classico extra brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero
Ubicazione Gambugliano (VI)
Affinamento 3 anni sui lieviti. L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Dopo la sboccatura sosta ancora qualche mese prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
Allergeni Contiene solfiti