Descrizione
Come gli altri miei spumanti Blanc de Noirs, il Solera nasce da una cuvée di vini di diverse annate con l’aggiunta importante di una riserva ottenuta con il metodo della Cuvée Perpetua, detta anche Solera. Volevo produrre uno spumante come certi Champagne che piacciono a me, di Vignerons che producono bolle "da masticare", ricche, complesse e capaci di sostenere un pasto completo e provocare una bella emozione anche se rimangono nel calice e si scaldano. I vecchi vini di riserva conferiscono profumi molto decisi, speziati, agrumati e vinosi allo stesso tempo.
Awards
Dettagli
Profumo
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Marco Buvoli
- Bottiglie prodotte: 20.000
- Ettari: 7
L'Opificio del Pinot Nero è l’azienda nata per commercializzare i vini pensati e sviluppati da Marco Buvoli a partire da quella sera, da quella bottiglia e da quel camino. Scopri di più
| Nome | Buvoli Metodo Classico Solera Extra Brut |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green spumante metodo classico extra brut |
| Classificazione | VSQ |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.0% in volume |
| Vitigni | Pinot Nero |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero |
| Vendemmia | Prima metà di agosto. |
| Tecnica di produzione | Alla presa di spuma non ho voluto né filtrare né chiarificare i vini; anche la liqueur non è stata filtrata, così da mantenere integra la sensazione della mia cuvée perpetua. Aspettatevi quindi un colore che vira verso toni ambrati e un sorso sostenuto da un’acidità coinvolgente. |
| Vinificazione | In acciaio e in tini di legno, a temperatura controllata. |
| Affinamento | In legno sulle fecce fini con il metodo della perpétuelle. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

