Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero

Buvoli Metodo Classico Solera Extra Brut

Bianco green spumante metodo classico extra brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €44,00
Prezzo di listino €44,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€132,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Pinot Nero
Affinamento In legno sulle fecce fini con il metodo della perpétuelle.
Biologico
Nome Prodotto Metodo Classico Solera Extra Brut
Profumo Al naso impatto intenso di fiori di arancio e erbe aromatiche disidratate, poi arrivano le note di mela renetta leggermente ossidata, arancio candito e zest agli agrumi. Sul finale si affacciano note fumé di paglia bruciata su minerale di gesso.
Sapore Nel sorso, vino esplosivo nelle sue sfumature di equilibrio tra freschezze e sapidità: si muove fra erbe aromatiche, scorza di cedro e bergamotto e spezie. Lieve sensazione astringente data dalla presenza di bei tannini nel retrogusto, con spinta delle note ossidative e selvatiche più marcate. Spumante molto gastronomico dal finale teso e persistente.
Metodo di Produzione Alla presa di spuma non ho voluto né filtrare né chiarificare i vini; anche la liqueur non è stata filtrata, così da mantenere integra la sensazione della mia cuvée perpetua. Aspettatevi quindi un colore che vira verso toni ambrati e un sorso sostenuto da un’acidità coinvolgente.
Regione Veneto
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Come gli altri miei spumanti Blanc de Noirs, il Solera nasce da una cuvée di vini di diverse annate con l’aggiunta importante di una riserva ottenuta con il metodo della Cuvée Perpetua, detta anche Solera. Volevo produrre uno spumante come certi Champagne che piacciono a me, di Vignerons che producono bolle "da masticare", ricche, complesse e capaci di sostenere un pasto completo e provocare una bella emozione anche se rimangono nel calice e si scaldano. I vecchi vini di riserva conferiscono profumi molto decisi, speziati, agrumati e vinosi allo stesso tempo.

Awards

  • 5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso impatto intenso di fiori di arancio e erbe aromatiche disidratate, poi arrivano le note di mela renetta leggermente ossidata, arancio candito e zest agli agrumi. Sul finale si affacciano note fumé di paglia bruciata su minerale di gesso.

Gusto

Sapore

Nel sorso, vino esplosivo nelle sue sfumature di equilibrio tra freschezze e sapidità: si muove fra erbe aromatiche, scorza di cedro e bergamotto e spezie. Lieve sensazione astringente data dalla presenza di bei tannini nel retrogusto, con spinta delle note ossidative e selvatiche più marcate. Spumante molto gastronomico dal finale teso e persistente.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Marco Buvoli
  • Bottiglie prodotte: 20.000
  • Ettari: 7
"Una sera dell’inverno 1997, mentre seduto di fronte al camino bevevo – assaporandone ogni sorso – un vecchio Champagne blanc de noirs acquistato in Francia durante uno dei miei numerosi pellegrinaggi vinicoli, decisi di onorare quell’uva meravigliosa che si chiama Pinot Nero, e che anch’io volevo creare bollicine importanti e complesse, che non si fermassero alla bocca ma che arrivassero prima al cervello, e da lì, dritte al cuore. Ed è appunto da quella sera che decisi di dedicare a cantina una parte della casa sui colli vicentini per poter lavorare a vini che trovassero un loro posto nelle collezioni degli appassionati. Ovviamente non poteva mancare la vinificazione in rosso che mi ha portato a ricercare una mia interpretazione, rispettosa del nostro terroir e della mia personalità, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia" (Marco Buvoli)

L'Opificio del Pinot Nero è l’azienda nata per commercializzare i vini pensati e sviluppati da Marco Buvoli a partire da quella sera, da quella bottiglia e da quel camino.
Scopri di più

Nome Buvoli Metodo Classico Solera Extra Brut
Tipologia Bianco green spumante metodo classico extra brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Buvoli - L'Opificio del Pinot Nero
Vendemmia Prima metà di agosto.
Tecnica di produzione Alla presa di spuma non ho voluto né filtrare né chiarificare i vini; anche la liqueur non è stata filtrata, così da mantenere integra la sensazione della mia cuvée perpetua. Aspettatevi quindi un colore che vira verso toni ambrati e un sorso sostenuto da un’acidità coinvolgente.
Vinificazione In acciaio e in tini di legno, a temperatura controllata.
Affinamento In legno sulle fecce fini con il metodo della perpétuelle.
Allergeni Contiene solfiti