Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Brigaldara

Brigaldara Amarone della Valpolicella Classico 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €51,00
Prezzo di listino €51,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2019
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 50% Corvinone, 20% Corvina, 20% Rondinella, 10% Oseleta
Affinamento 1° anno in barrique e 2 anni in botti di rovere da 25 hL
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’Amarone Classico nasce da un attenta selezione delle uve in vigneto e da una gestione dell’appassimento molto rigorosa. Le uve dedicate alla produzione dell’Amarone sono le meglio esposte e le più spargole. La messa a riposo delle uve è preceduta da una selezione molto attenta in vigneto mirata ad eliminare i grappoli danneggiati e quelli che non presentano le caratteristiche ideali per un appassimento di qualità. Le uve sono sottoposte ad un appassimento di circa 120 giorni, al termine del quale avviene la vinificazione. La vinificazione è strutturata in modo di favorire la cessione da parte della buccia di tutte le componenti nobili.
L’Amarone Classico è un vino che si lega molto al metodo di produzione tradizionale, impiegando solamente contenitori in legno di grosso volume; capaci di far evolvere il vino nei tre anni d’affinamento senza stravolgere il profilo aromatico.

Dettagli

Profumo

Profumo

Frutta in confettura, amarena, ciliegia, vaniglia, con sentori di appassimento e note di spezie.

Colore

Colore

Rosso granato

Gusto

Sapore

E’ un vino di grande struttura, è complesso, elegante e vellutato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale con carni rosse, formaggi.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Brigaldara
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1979
  • Enologo: Enrico Nicolis, Marco Furia
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 47
Brigaldara è lo scrigno vitivinicolo che racchiude le diverse anime della Valpolicella. Una visione d’insieme, un’antologia della Valpolicella arricchita da diverse prospettive.

Mille anni di storia, centoventi ettari di proprietà di cui quarantasette vitati, distribuiti in tre diverse zone della provincia scaligera: Valpolicella Classica, Valpantena e Valpolicella Orientale. Una famiglia storica, i Cesari, che la detiene dal 1928, impegnata nella valorizzazione di un patrimonio viticolo di proprietà, ricco ed eterogeneo. Un team di giovani enologi e agronomi dedicati allo studio e alla personalizzazione di ogni intervento in vigna, per valorizzare l’espressione varietale dei terroir e dei microterroir che compongono le diverse anime dei vini qui prodotti.
Scopri di più

Nome Brigaldara Amarone della Valpolicella Classico 2018
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni 50% Corvinone, 20% Corvina, 20% Rondinella, 10% Oseleta
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Brigaldara
Ubicazione Brigaldara (250 m/slm)
Sistema di allevamento Pergola veronese e Guyot
N. piante per ettaro 4.500 - 5.000
Vendemmia Seconda metà di ottobre a mano
Vinificazione Selezione delle uve in vigneto che subiscono un appassimento tradizionale in cassetta poste in fruttaio.La vinificazione in rosso assicura il contatto delle bucce per l’intero processo fermentativo e l’estrazione del colore è favorito da 2 rimontaggi quotidiani e un delastage a metà fermentazione.
Affinamento 1° anno in barrique e 2 anni in botti di rovere da 25 hL
Allergeni Contiene solfiti