Descrizione
L’uva Cortese è un vitigno autoctono di origini molto antiche, coltivato diffusamente nella zona dell’Alessandrino. Da vita a vini snelli e freschi, vitali, di pronta beva e imediata piacevolezza. Nel Comune di Gavi, da cui il vino prende il nome, questa produzione è protetta dalla DOCG, a garanzia dell’elevato pregio di questo prodotto.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Giovanni Casati
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 40
Emblema di questa filosofia è la riscoperta fatta nel recente passato dell’Albarossa di cui Bricco dei Guazzi, oggi, con i suoi 5 ettari è uno fra i più grandi produttori mondiali. Scopri di più


Nome | Bricco dei Guazzi Gavi del Comune di Gavi 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Cortese di Gavi DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Cortese |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bricco dei Guazzi |
Ubicazione | Comune di Gavi (AL) |
Clima | Altitudine: 120 50 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Marnoso - calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | Circa 75 q. |
Vinificazione | Le uve diraspate vengono sottoposte a spremitura soffice. La fermentazione alcolica avviene in recipienti d’acciaio mantenuti a temperatura controllata. |
Affinamento | Terminate le fermentazioni, il vino riposa sui lieviti per almeno 4 mesi prima di essere imbottigliato. |
Produzione annata | 18000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |