Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
La nostra storia è la storia di una famiglia che si è dedicata tutta ed interamente alla vite e al vino.
La storia de La Carlina però comincia molto più tardi, nel 2014, quando i nostri protagonisti, Camilla e Francesco, due giovani fratelli ed entusiasti viticoltori, consapevoli delle grandi potenzialità del loro territorio, decisero di mettersi in proprio e dire la loro, pigiare la loro uva e fare il loro vino.
La Carlina nasce quindi dal connubio tra una storia vecchia di generazioni, rigorosa in vigna così come nella vita, e la freschezza, la conoscenza ed il coraggio delle nuove generazioni che si sono messe in gioco per proseguire l’attività agricola familiare trasformandola in una realtà dinamica e specializzata improntata sulla conduzione biologica ed ecosostenibile dei vigneti. Scopri di più
| Nome | Bricco Carlina Langhe Nebbiolo Volubile 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso biologico fermo |
| Classificazione | Langhe DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 100% Nebbiolo |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Bricco Carlina |
| Clima | Esposizione ed altitudine: est- 275 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Argilloso- calcareo |
| Resa per ettaro | 90 q. |
| Vendemmia | Seconda settimana di ottobre. Raccolta: 100% a mano in cassette. |
| Vinificazione | pigiatura soffice e diraspatura, 2 giorni di macerazione prefermentativa a 5°C e déléstage, fermentazione e macerazione sulle bucce per approssimativamente 7/8 giorni a temperatura controllata (26°C), pressatura soffice delle vinacce. Nei primi 2 giorni di macerazione, viene fatto un déléstage ogni 24 ore e vengono effettuati dei rimontaggi almeno 2 volte al giorno per esaltare l’estrazione del colore, dei tannini e degli aromi varietali fino al quinto giorno e da lì in poi una volta al giorno. La fermentazione malo lattica avviene immediatamente dopo la fermentazione alcolica. |
| Affinamento | Il 75% della massa viene affinata in vasche d’acciaio a temperatura controllata (18°C) mentre il restante 25% in tonneaux di rovere francese (500L) per 5 mesi; infine 6 mesi in bottiglia. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

