Descrizione
Un vigneto a due passi dal centro di Barolo, ma in una posizione appartata, con un’esposizione più fresca ed un piccolo bosco in cima alla collina che lo proteggono nelle estati più calde.
Awards
Dettagli

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Alessandro Pittatore
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 15
Partendo da questo vigneto, nel 1990 Franco Pittatore e suo cognato Carlo Sacchetto, decidono di unire le proprie terre a Barolo e nel Roero, per dare vita al sogno di produrre vini di alta qualità nel rispetto della tradizione. Un sogno, ma anche un solido progetto, che oggi viene portato avanti dai figli di Franco, Alessandro e Alberto, nei vigneti di proprietà a Barolo, Castellinaldo e Magliano Alfieri.
Il loro impegno nel mantenere vive le buone pratiche agricole apprese da genitori e nonni, ulteriormente migliorate dai loro studi enologici e dalla continua ricerca, si traduce nella salvaguardia degli equilibri naturali della Terra.
Lavorazioni rigorosamente manuali, con la stessa cura ed attenzione in ogni vigneto, una parte dei terreni lasciati a bosco, rinunciando ad aumentare la produzione per mantenere la biodiversità ed un microclima ideale, sono il segno concreto di un impegno che continua in cantina, con il massimo rispetto della materia prima uva e dei suoi tempi naturali. Scopri di più


Nome | Bric Cencurio Barolo Coste di Rose 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bric Cenciurio |
Composizione del terreno | Terreni profondi, compatti, ricchi di sostanza organica, dove le viti si fanno strada a fatica per affondare le radici fino a trovare i microelementi che daranno carattere al vino. |
Allergeni | Contiene solfiti |