Descrizione
È un 100% Merlot, le cui uve provengono interamente dai nostri vigneti in Maremma.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Barbara Widmer, Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 550.000
- Ettari: 80
L’azienda ha fatto subito parlare di sé raggiungendo già con l’annata 1983 il primo posto in una importante degustazione di Chianti Classico. Negli anni, in seguito ad una continua ricerca di qualità e ad una forte identità propria, la posizione di Brancaia si è rafforzata ulteriormente, grazie anche al vino di punta dell’azienda, Brancaia IL BLU, che è già un classico per molti appassionati di vino in tutto il mondo.
Martin Kronenberg è responsabile della gestione dell’azienda e la distribuzione a livello mondiale. Barbara Kronenberg-Widmer, in qualità di enologa, si occupa della produzione. Sono affiancati dal rinomato enologo Dr. Carlo Ferrini.
Brancaia è oggi annoverata tra le aziende più innovative in Toscana. Ogni anno i suoi prodotti ottengono riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I vini di Brancaia vengono distribuiti con successo in tutto il mondo. Scopri di più


Nome | Brancaia Rosé 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosato biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Brancaia |
Ubicazione | Radda in Chianti (SI) |
Vinificazione | Dopo un brevissimo contatto con le bucce, il mosto fermenta a bassa temperatura in acciaio. |
Affinamento | Successivamente rimane sulle fecce per 3 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |