Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Brancaia

Brancaia Chianti Classico 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,50
Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€105,00

6 bottiglie

€52,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 2/3 in acciaio 1/3 in cemento per 12 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Brancaia Chianti Classico è un rosso fermo toscano che fa la sua comparsa nel 1981, quando i coniugi svizzeri Widmer acquisiscono un casale diroccato immerso nelle colline di Castellina in Chianti, in provincia di Siena. Si installano presso i vigneti che circondano la tenuta Brancaia e dopo appena due anni ottengono il primo importante riconoscimento nazionale: l'ascesa culmina con l'acquisto di altri due sontuosi poderi e un totale di 80 ettari vitati. Siamo nel cuore pulsante della zona classica della denominazione, territorio particolarmente vocato alla viticoltura e dominato dalle uve Sangiovese. I vigneti da cui proviene il Brancaia Chianti Classico DOCG sono coltivati a un'altitudine di 200 metri s.l.m. e sono esposti prevalentemente a sud. Gli impianti allevati a cordone speronato sono ospitati da terreni composti di sabbia, argilla e limo. Gli impianti di Sangiovese del Chianti Classico DOCG Brancaia vantano una vendemmia manuale e l'assenza completa di irrigazione. Seguendo i precetti della produzione integrata, l'impiego di fertilizzanti e fitofarmaci è stato fortemente ridotto. L'inutilizzo di trattamenti per insetticidi e l'inerbimento delle andane dei filari hanno il pregio di ripristinare gli equilibri presenti in natura, agevolando la riproduzione delle coccinelle e di altri insetti utili. La fermentazione avviene in tini d'acciaio inossidabile a una temperatura di 30 °C, mentre l'affinamento inizia in fusti di rovere o in vasche di cemento per un periodo non inferiore ai 12 mesi e si completa in bottiglia.

Awards

  • 2022

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    91

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2022

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Profilo olfattivo di frutta matura, con richiami a ciliegie e susine nere, spezie fini, cerfoglio e viola.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Ben strutturato, brilla di algida freschezza e tannini vigorosi. Valido l'allungo.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Salumi, formaggi, pasta, pollame, carni alla griglia.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Pollame
Maiale
Salumi

Produttore
Brancaia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1981
  • Enologo: Barbara Widmer, Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 614.000
  • Ettari: 90
Da oltre 40 anni la famiglia Widmer si è stabilita in Toscana con una visione: produrre vini che rendano indimenticabili i momenti condivisi. Brancaia si impegna costantemente nella ricerca della massima qualità, unendo lo stile italiano alla precisione svizzera. Al centro della nostra filosofia c’è l’armonia, intesa sia come equilibrio nei vini che come profondo rispetto per la natura e il terroir. I nostri vini incarnano questi valori con eleganza, finezza e un’identità inconfondibile. Scopri di più

Nome Brancaia Chianti Classico 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Brancaia
Ubicazione Radda in Chianti (SI)
Vendemmia 25 Settembre - 4 Ottobre.
Affinamento 2/3 in acciaio 1/3 in cemento per 12 mesi.
Allergeni Contiene solfiti