Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Braida

Braida Barbera del Monferrato La Monella 2024

Rosso frizzante

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbera del Monferrato DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento Almeno 4 mesi in acciaio. La presa di spuma avviene in autoclave. Seguono due mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

È il vino con cui inizia ufficialmente la storia di Braida: la prima uva per questo vino cresceva nella vigna di nonna Caterina e in cantina il nonno scriveva col gesso "La Monella" sulla botte di Barbera più esuberante. Nasce da vigneti giovani, è vivace e non è mai cambiata perché è perfetta nella sua semplicità.

Dettagli

Perlage

Perlage

Schiuma briosa, leggermente frizzante.

Profumo

Profumo

Profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa.

Colore

Colore

Rosso rubino violaceo sgargiante.

Gusto

Sapore

Sapore straordinariamente vivace, molto fresco, "allegro e incontenibile", buon corpo e morbida stoffa.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini rossi frizzanti

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Produttore
Braida
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1961
  • Enologo: Giuseppe Bologna
  • Bottiglie prodotte: 700.000
  • Ettari: 65
La storia di Braida si lega a quella di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano. "Il mio paese non è una sorpresa, son dieci vigne, sei case, una chiesa": sono parole dello chansonnier Paolo Frola, che è anche il medico condotto di Rocchetta. La canzone fu scritta con Gianni Mura, bevendo la Barbera di Rocchetta. Di quelle dieci vigne cantate da Frola, alcune sono Braida. Erano di nonno Giuseppe, poi sono passate a papà Giacomo, adesso le coltivano Giuseppe e Raffaella Bologna. L’azienda nasce dall’entusiasmo, la passione e il coraggio imprenditoriale di un rocchettese "Doc", Giacomo Bologna.

"Braida" era il soprannome che il padre di Giacomo, Giuseppe Bologna, di professione carrettiere, si era conquistato giocando a pallone elastico, per via della sua somiglianza con campione di questo sport. Dal padre Giacomo eredita, insieme al soprannome, l’amore per lo sport e per i cavalli e un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta.
Scopri di più

Nome Braida Barbera del Monferrato La Monella 2024
Tipologia Rosso frizzante
Classificazione Barbera del Monferrato DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Braida
Ubicazione Rocchetta Tanaro (AT)
N. piante per ettaro Densità media di 5000 piante per ettaro.
Vinificazione 10 giorni di macerazione sulle bucce.
Affinamento Almeno 4 mesi in acciaio. La presa di spuma avviene in autoclave. Seguono due mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti