Descrizione
Si chiama così perchè una volta, nella casa accanto, abitava una vecchia signora sempre vestita di nero, che era stata soprannominata "l’uselun"(l’uccellone).
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Giuseppe Bologna
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 65
"Braida" era il soprannome che il padre di Giacomo, Giuseppe Bologna, di professione carrettiere, si era conquistato giocando a pallone elastico, per via della sua somiglianza con campione di questo sport. Dal padre Giacomo eredita, insieme al soprannome, l’amore per lo sport e per i cavalli e un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta. Scopri di più


Nome | Braida Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Asti DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Braida |
Ubicazione | Rocchetta Tanaro (Asti) |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 20 giorni a temperatura controllata. |
Affinamento | 15 mesi di affinamento in botti di legno da 225 lt di rovere, seguito da un affinamento in bottiglia di 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |