Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bottega

Bottega White Gold Venezia

Bianco green spumante metodo charmat brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €19,50
Prezzo di listino €19,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€234,00

12 bottiglie

€117,00

6 bottiglie

€58,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Venezia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Chardonnay, Glera, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Nero
Affinamento Sulla base del metodo Martinotti la seconda fermentazione si sviluppa in autoclave, una particolare vasca in acciaio pressurizzata che permette il controllo puntuale sia della pressione che della temperatura, mantenuta a 14 °C per preservare la fragranza e gli aromi tipici delle uve d’origine. Durante la trasformazione degli zuccheri in alcol, i lieviti rilasciano naturalmente l’anidride carbonica che si discioglie nel vino rendendolo «spumante». Al termine del processo di spumantizzazione, il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato e imbottigliato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Bottega White Gold è un Venezia DOC, ottenuto dalla vinificazione di uve Glera, Chardonnay e Pinot. È un vino spumante Brut di grande carattere, fresco ed elegante, espressione del territorio da cui originano le uve, compreso tra le province di Treviso e di Venezia.

Awards

  • 91

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Profumo

Profumo

Elegante e raffinato è caratterizzato al naso da sentori fruttati (in particolare mela e pesca), da delicati aromi floreali (biancospino su tutti) e presenta in chiusura una nota che ricorda il miele e una particolare aromaticità da frutta secca.

Colore

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Gusto

Sapore

Morbido ed avvolgente, al palato presenta un perfetto equilibrio tra la freschezza dell’uva Glera, il corpo dell’uva Chardonnay e l’acidità dell’uva Pinot.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Aperitivo e occasioni speciali. Alici del Cantabrico con burro di malga, risotto ai funghi, verdure al vapore su crema di ceci.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Bottega
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Fabrizio Dorigo
Bottega è una famiglia che vanta una storia di oltre 4 secoli nella coltivazione della vite. La gamma di prodotti si è col tempo ampliata e ora comprende spumanti come il Prosecco e altri blend appositamente studiati, vini fermi IGT e DOC del Veneto e del Friuli, grandi rossi veneti come l’Amarone e il Ripasso, il rinomato Brunello di Montalcino e il Chianti Classico dalle due cantine in Toscana. Tra le grappe troviamo sia quelle giovani che quelle invecchiate in barrique, distillati come il Gin, prodotto con botaniche 100% italiane, e liquori fruttati e cremosi.

I prodotti Bottega sono realizzati con ingredienti unici, cura artigianale e riflettono la costante dedizione dell’azienda alla qualità e alla sostenibilità.

Anche l’impegno di Bottega per la sostenibilità è di primaria importanza: riciclano la carta siliconata, utilizziano bottiglie scure in vetro riciclato per almeno l'85%, scelgono vernici a base d'acqua per le bottiglie metallizzate, seguono criteri di agricoltura biologica nei loro vigneti e incorporano plastiche oceaniche riciclate. Inoltre, l’azienda utilizza solo energia 100% rinnovabile.
Scopri di più

Nome Bottega White Gold Venezia
Tipologia Bianco green spumante metodo charmat brut
Classificazione Venezia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Glera, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bottega
Ubicazione L’area della DOC Venezia si estende dalla zona pedecollinare della provincia di Treviso fino al mare Adriatico (provincia di Venezia), ovvero dai colli di Conegliano alla laguna di Caorle
Clima È caratterizzata da un clima "temperato umido", grazie alla protezione offerta a nord dalle vicine Dolomiti e alla prossimità del mare e delle aree lagunari.
Composizione del terreno I suoli sono costituiti da materiale alluvionale derivante dallo scioglimento dei ghiacciai alpini e prealpini e trasportato dai fiumi Piave e Livenza. La zona dell’alta pianura presenta una elevata concentrazione di ciottoli e ghiaia che rende il terreno leggero, drenante e non troppo fertile, caratteristiche ottimali per la coltivazione della vite. È in queste aree che si coltivano le uve di grande qualità che danno vita a questo spumante.
Sistema di allevamento Sylvoz
N. piante per ettaro 2500 - 3000
Resa per ettaro 140 q.
Vendemmia I grappoli delle tre varietà che costituiscono il blend vengono generalmente vendemmiati attorno alla metà di settembre. Le uve vengono portate velocemente in cantina per preservarne la qualità ed evitare alterazioni che potrebbero essere provocate da: danni meccanici, ossidazioni precoci, contaminazioni microbiche, esposizione al sole.
Vinificazione Si procede con la diraspatura, la pressatura soffice delle uve, in modo da separare le bucce dal mosto, e infine con la decantazione ovvero con la pulizia del mosto. Circa il 5% della cuvée di partenza prevede un periodo in barrique di 6 mesi. Le barrique utilizzate per questo vino sono alcune in rovere Francese media tostatura mentre altre in legno di Acacia leggermente tostate. Il legno Francese di Rovere è un legno che conferisce al vino eleganza e cede tannini nobili, mentre l’Acacia dona dolcezza e un tannino meno aggressivo, con un bouquet che ricorda il miele e la vaniglia. La prima fermentazione si completa in vasche di acciaio, successivamente all’aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento Sulla base del metodo Martinotti la seconda fermentazione si sviluppa in autoclave, una particolare vasca in acciaio pressurizzata che permette il controllo puntuale sia della pressione che della temperatura, mantenuta a 14 °C per preservare la fragranza e gli aromi tipici delle uve d’origine. Durante la trasformazione degli zuccheri in alcol, i lieviti rilasciano naturalmente l’anidride carbonica che si discioglie nel vino rendendolo «spumante». Al termine del processo di spumantizzazione, il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato e imbottigliato.
Allergeni Contiene solfiti