Descrizione
Bottega Rose Gold è un vino spumante Brut ottenuto dalla vinificazione in rosato delle uve Pinot Nero.
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Fabrizio Dorigo
I prodotti Bottega sono realizzati con ingredienti unici, cura artigianale e riflettono la costante dedizione dell’azienda alla qualità e alla sostenibilità.
Anche l’impegno di Bottega per la sostenibilità è di primaria importanza: riciclano la carta siliconata, utilizziano bottiglie scure in vetro riciclato per almeno l'85%, scelgono vernici a base d'acqua per le bottiglie metallizzate, seguono criteri di agricoltura biologica nei loro vigneti e incorporano plastiche oceaniche riciclate. Inoltre, l’azienda utilizza solo energia 100% rinnovabile. Scopri di più
| Nome | Bottega Rosè Gold |
|---|---|
| Tipologia | Rosato green spumante metodo charmat brut |
| Classificazione | VSQ |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 11.5% in volume |
| Vitigni | 100% Pinot Nero |
| Nazione | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Produttore | Bottega |
| Ubicazione | Sulla riva destra del Po, a sud della Lombardia, si estende questa terra di dolci colline caratterizzata da condizioni climatiche e geomorfologiche estremamente favorevoli alla coltivazione della vite |
| Clima | Il clima è temperato, con elevate escursioni termiche, asciutto d’inverno e ventilato d’estate. |
| Composizione del terreno | Il suolo presenta terreni di tipo sedimentario con marne costituite, in ugual quantità, da calcare e argille fini. |
| Sistema di allevamento | Cordone speronato, Guyot. |
| N. piante per ettaro | 4500 |
| Resa per ettaro | 70 - 80 q. |
| Vendemmia | Fine Agosto - Inizio Settembre. |
| Vinificazione | Le uve vengono vendemmiate manualmente e, dopo la diraspatura, il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 24 ore a 5 °C. La macerazione a freddo permette di sviluppare: sostanze coloranti; aromi primari dell’uva presenti nella parte interna della buccia; La bassa temperatura permette di non far partire la fermentazione ed inoltre consente una minore estrazione di tannini e polifenoli che conferirebbero al vino sapore amaro ed astringenza. Il mosto rosato viene poi separato dalle bucce per mezzo di una pressatura soffice e viene fatto fermentare ad una temperatura controllata di 18 °C. |
| Affinamento | Il vino base subisce una seconda fermentazione secondo il metodo Martinotti, ad una temperatura controllata di 14 °C con l’aggiunta di lieviti selezionati. Successivamente il vino viene lasciato riposare sulle fecce per una completa maturazione. Infine il vino viene filtrato, imbottigliato e lasciato riposare in bottiglia, prima di essere messo in commercio in modo che i diversi componenti possano ritrovare il loro equilibrio. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

