Descrizione
Il Vino dei Poeti Prosecco DOC è uno spumante Brut che ha origine da uve Glera, coltivate in provincia di Treviso. Questa tipologia di uva viene coltivata secondo tecniche classiche e tradizionali e ha mantenuto negli anni inalterata la qualità e la tipicità che caratterizza il vino Prosecco, lo spumante italiano più conosciuto e venduto in tutto il mondo.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Fabrizio Dorigo
I prodotti Bottega sono realizzati con ingredienti unici, cura artigianale e riflettono la costante dedizione dell’azienda alla qualità e alla sostenibilità.
Anche l’impegno di Bottega per la sostenibilità è di primaria importanza: riciclano la carta siliconata, utilizziano bottiglie scure in vetro riciclato per almeno l'85%, scelgono vernici a base d'acqua per le bottiglie metallizzate, seguono criteri di agricoltura biologica nei loro vigneti e incorporano plastiche oceaniche riciclate. Inoltre, l’azienda utilizza solo energia 100% rinnovabile. Scopri di più


Nome | Bottega Gold |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo charmat brut |
Classificazione | Prosecco DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Glera, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bottega |
Ubicazione | Zona collinare della provincia di Treviso (Veneto) |
Composizione del terreno | Quest’area è caratterizzata da un clima mite e da terreni argillosi di origine alluvionale ricchi di minerali, condizioni ideali per poter esprimere al meglio le proprietà dell’uva Glera. |
Sistema di allevamento | "Cappuccina modificata" - Sylvoz |
N. piante per ettaro | 2500-3000 |
Resa per ettaro | 150 q/Ha |
Vendemmia | Dalla metà di Settembre. Le uve vengono raccolte, quando le analisi sensoriali effettuate sugli acini in vigneto e le analisi degli indici di maturazione evidenziano una naturale acidità e una buona mineralità (indotta dal terreno). |
Vinificazione | grappoli, generalmente raccolti attorno alla metà di settembre, vengono portati velocemente in cantina in modo da evitare danni meccanici e ossidazioni precoci. Si procede con la diraspatura e la pressatura soffice delle uve in modo da separare le bucce dal mosto ed infine con la decantazione, ovvero la pulizia del mosto. |
Affinamento | La prima fermentazione avviene in vasche di acciaio successivamente all’aggiunta di lieviti selezionati. In accordo con il metodo Martinotti, la seconda fermentazione si sviluppa in autoclave, ad una temperatura che viene mantenuta a 14 °C, per preservare la fragranza e gli aromi tipici presenti nelle uve d’origine. Al termine del processo di spumantizzazione, il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato e imbottigliato. |
Zuccheri residui | 12.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |