Descrizione
Dal cuore del Lago di Garda nasce Lugana DOC, un vino elegante e raffinato che esprime al meglio il territorio. Ottenuto da Trebbiano di Lugana e Chardonnay, si distingue per il suo colore giallo paglierino luminoso e un bouquet fresco e complesso, con profumi di fiori e frutta matura. Al palato si fondono armoniosamente note di agrumi e pesca gialla, con una struttura equilibrata e un finale lungo e persistente. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e antipasti raffinati. Un sorso di freschezza e armonia!
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1883
- Enologo: Christian Zulian
- Bottiglie prodotte: 9.000.000
- Ettari: 185
“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione, requisiti indispensabili per poter mantenere la qualità nel tempo, in linea con le esigenze del consumatore. Nel frattempo, anche il mondo del cinema contribuì al successo dei vini Bolla negli anni della Dolce Vita.
Tra il 2006 e il 2009, Gruppo Italiano Vini perfezionò l'acquisto della cantina, continuando la produzione di vini Bolla e divenendo così distributore del marchio in tutto il mondo. Oggi Gruppo Italiano Vini conserva i valori originali e la filosofia della famiglia Bolla, facendosi interprete di concetti quali la qualità e l'eccellenza che rendono Bolla una cantina con un grande presente e una grande anima. Scopri di più


Nome | Bolla Lugana 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Lugana DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Trebbiano di Lugana / Turbiana |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bolla |
Vendemmia | I grappoli sono raccolti a perfetta maturazione, diraspati e pigiati in maniera molto soffice. |
Vinificazione | Dopo alcune ore di contatto con le bucce il mosto viene trasferito nei fermentini di acciaio inox per la fermentazione alcolica condotta e a bassa temperatura. |
Affinamento | Successivamente il vino rimane a contatto con le fecce fini sino al momento dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |