Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bolla

Bolla Amarone della Valpolicella Classico Rhetico 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino €35,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€210,00

6 bottiglie

€105,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 85% Corvina, 15% Rondinella
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La storia di questo vino si intreccia all’antico culto veneto della dea reitia, legata alla fertilità, alla prosperità e all’abbondanza, elementi che richiamano lo stile morbido, elegante e generoso dell’Amarone Rhetico. Il percorso in diverse tipologie di barrique ne caratterizza la fruttata complessità.

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo caldo ed intenso, con note dolci di frutti rossi maturi e di vaniglia e cioccolata.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con lieve orla granata.

Gusto

Sapore

Vellutato e pieno al palato con un finale di prugna e caffè. Nel complesso un vino elegante, morbido e concentrato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carni rosse alla griglia, con formaggi a pasta dura e ben stagionati.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Bolla
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1883
  • Enologo: Christian Zulian
  • Bottiglie prodotte: 9.000.000
  • Ettari: 185
La prima cantina risale al 1883 e fu realizzata a Soave, cittadina medioevale a sud-est di Verona, da Abele Bolla, proprietario della locanda "Al Gambero". Il suo spirito pionieristico e la sua ferrea volontà determinarono la nascita della prima azienda vinicola di famiglia. In quasi mezzo secolo di attività, la famiglia Bolla arrivò ad esportare i vini del veronese in decine di mercati già nell’immediato dopo guerra. Il 13 aprile 1953, in occasione dell'ottantesimo compleanno di Alberto Bolla, i figli e i nipoti sorpresero il nonno imbottigliando il suo vino preferito con un’etichetta speciale: Amarone Bolla Riserva del Nonno, annata 1950. Proprio da questa felice intuizione iniziò la fortuna dell’Amarone, attuale icona dell’eccellenza della Valpolicella: i primi a commercializzarlo furono proprio i fratelli Bolla.

“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione, requisiti indispensabili per poter mantenere la qualità nel tempo, in linea con le esigenze del consumatore. Nel frattempo, anche il mondo del cinema contribuì al successo dei vini Bolla negli anni della Dolce Vita.

Tra il 2006 e il 2009, Gruppo Italiano Vini perfezionò l'acquisto della cantina, continuando la produzione di vini Bolla e divenendo così distributore del marchio in tutto il mondo. Oggi Gruppo Italiano Vini conserva i valori originali e la filosofia della famiglia Bolla, facendosi interprete di concetti quali la qualità e l'eccellenza che rendono Bolla una cantina con un grande presente e una grande anima.
Scopri di più

Nome Bolla Amarone della Valpolicella Classico Rhetico 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 85% Corvina, 15% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bolla
Ubicazione San Pietro in Cariano (VR)
Allergeni Contiene solfiti