Descrizione
Il Prosecco Valdobbiadene Jeio Extra Dry è prodotto nelle cantine di Bisol, una lunga storia famigliare che rappresenta l’avanguardia del Prosecco di Valdobbiadene. Coi suoi 5 secoli Bisol è un racconto familiare che si tramanda da più di venti generazioni, che si sono contraddistinte per l’amore verso il territorio e per il suo vino. Dal 1542 Bisol ha creato un’affinità con la collina di Cartizze, producendo bollicine che dai diversi caratteri rappresentano l’anima degli svariati terroir che lo compongono. La più giovane collezione della cantina, Jeio, nasce come rappresentazione enologica di Desiderio Bisol, chiamato Jeio dalla moglie. Questa raccolta unisce l’amore per il territorio con l’anima spontanea e cosmopolita di Desiderio, che si traducono in vini gioiosi e sprizzanti.
Il Prosecco Valdobbiadene Jeio Extra Dry è fresco ed elegante esempio dell’esuberanza di Jeio, che unisce uve provenienti sia da Conegliano che Valdobbiadene. È prodotto per l’85% almeno da uve Glera nell’area dove si pratica la cosiddetta “viticoltura eroica” causa la ripidità del terreno e dei vigneti scoscesi che richiedono, impegno e fatica per essere domati. La cantina, sotterranea e rimasta intonsa nel corso dei secoli, è il luogo perfetto per la maturazione dei vini, con la temperatura che si mantiene sempre tra i 10°C e 15°C durante tutto l’anno. Prodotto con lo storico metodo Martinotti-Charmat il mosto, dopo la decantazione, fermenta per circa 15/20 giorni in vasche di acciaio. La spumantizzazione, iniziata una volta illimpidito il vino base per mantenere gli aromi varietali, avviene in autoclavi per almeno 30 giorni.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1875
- Enologo: Gruppo Tecnico Bisol
- Bottiglie prodotte: 4.100.000
- Ettari: 100
Cinque secoli di storia, un racconto familiare che si snoda lungo 21 generazioni con l’innato amore per la terra e il vino.
Dal 2014, l'azienda è parte del Gruppo Lunelli, leader nel panorama mondiale del Metodo Classico italiano. Scopri di più


Nome | Bisol 1542 Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Extra Dry |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat extra dry |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 85% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bisol 1542 |
Ubicazione | Valdobbiadene (TV) |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Est, Ovest. |
Composizione del terreno | Doppio capovolto, Sylvoz. |
Vendemmia | Mese di settembre, partendo da Conegliano e terminando a Valdobbiadene. |
Acidità totale | 5.6 |
Produzione annata | 350000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |