
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1825
- Enologo: Federico Radi
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 32
Il "Greppo" si estende su un sistema collinare a circa 500 metri di quota, affacciato a sud-est di Montalcino e gode di un microclima e di un suolo ideali per la produzione di vini rossi longevi e profumati. La superficie vitata, totalmente destinata a Brunello, copre oggi circa 19 ettari che producono uve di grande qualità. Il figlio di Ferruccio, Tancredi, anch'egli valente agricoltore ed enologo di chiara fama, tipizzò ufficialmente il Brunello, creando le basi per il futuro disciplinare e lanciò il vino sul mercato, ottenendo in pochi decenni, malgrado la piccola produzione, grandi affermazioni commerciali e riconoscimenti del suo lavoro di esperto lungimirante. Era nato un vero e proprio "vino d'autore".
Il Brunello di Montalcino della Tenuta "Greppo" è uno dei vini più longevi del mondo. Oggi Franco Biondi Santi, figlio di Tancredi, produce annualmente circa settantamila bottiglie. Esporta il suo vino in tutto il mondo e conserva in cantina Riserve del suo Brunello a partire dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve ed esprime straordinari profumi e sapori, sempre con vivacità e persistenza.
Burton Anderson ha definito il Brunello Biondi Santi un "vino da meditazione": molto persistente che emana delicati profumi anche quando il bicchiere è stato svuotato. Profumi e sapori molto prolungati di incomparabile armonia. Un vino che va bevuto con attenzione in ambiente adatto, alla giusta temperatura e preparato al servizio in maniera adeguata. Scopri di più


Nome | Biondi Santi Rosso di Montalcino Greppo 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Biondi Santi |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Esposizione: Sud, Sud-Est. Altitudine: tra i 250 ed i 500 metri s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno di varie origini, ricco di scheletro. I migliori sono quelli galestrosi. |
Vendemmia | Solitamente ad inizio Settembre. |
Vinificazione | in rosso a temperatura controllata. |
Affinamento | 1 anni in botti di rovere di Slavonia. in bottiglia: minimo 4 mesi. |
Acidità totale | 5.58 |
Zuccheri residui | 1.5 |
Estratto secco | 26.3 |
Allergeni | Contiene solfiti |