Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Enzo Calì
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 30
La famiglia Benanti, di fatto, ha vissuto da protagonista ogni periodo storico della viticultura etnea, contribuendo in prima persona alla sua evoluzione. L’azienda, oggi gestita da Antonio e Salvino Benanti, annovera una produzione annuale di circa 250.000 bottiglie, destinate a diversi mercati del mondo. Scopri di più
| Nome | Benanti Etna Bianco Superiore Pietra Marina 2020 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green fermo |
| Classificazione | Etna DOC |
| Annata | 2020 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Carricante |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Benanti |
| Ubicazione | Viagrande (CT) |
| Clima | E' quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Altitudine: 950 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida. |
| Sistema di allevamento | Alberello in parte franco di piede. |
| N. piante per ettaro | 9000 |
| Resa per ettaro | 70 q/Ha |
| Vendemmia | Le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. |
| Vinificazione | Vengono pressate con spremitura soffice del grappolo intero. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 18-20 °C in serbatoi d'acciaio. Il vino è lasciato maturare per almeno un anno in vasca, prima di essere imbottigliato. |
| Affinamento | In bottiglia per 10 2 mesi. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

