Descrizione
Sul Monte Orfano, tra le viti, gli ultimi ulivi secolari e i piccoli boschi di querce, il Convento della Ss. Annunciata è dal 1449 un luogo dello spirito, sorto dall’incontro tra architettura e natura, tra bellezza e silenzio. Da sempre i Frati del Convento della Ss. Annunciata producono un grande vino; Bellavista è stata prescelta per condurre la coltivazione di un vigneto unico e irripetibile, espressione di un’antica tradizione. Sui crinali del monte rivolti a mezzogiorno uno studio di zonazione ha infatti documentato sin dal Medioevo un’intensa e pregiata coltivazione della vite. L’intuito dell’enologo ha inseguito i segni della natura e li ha interpretati in maniera perfetta; la ricerca delle fonti storiche e l’analisi accurata dei suoli ha confermato la bontà del suo intuito. Sopra e sotto un albero di fico che, perfetto genius loci, divide in due parti un’antica vigna di 5,45 ettari, si trovano due suoli diversi e pur complementari alla realizzazione di una piccola cuvée ferma di Chardonnay in purezza.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Francesca Moretti
- Bottiglie prodotte: 1.600.000
- Ettari: 207
In principio si tratta di pochi ettari, una casa di famiglia e adiacente la cantina, con il desiderio di fare del buon vino da condividere con gli amici. Ma la potenza del sogno è travolgente, alimentata dall’innata inclinazione di Vittorio Moretti di raggiungere la perfezione in ogni sua opera. Determinanti i viaggi in Francia, lì si respira un’aria nuova, si impara dai grandi maestri, si scoprono luoghi e genti la cui esistenza ruota attorno al vino. Scopri di più


Nome | Bellavista Curtefranca Bianco Convento Santissima Annunciata 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Curtefranca DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Bellavista |
Ubicazione | Erbusco (BS) |
Vinificazione | Il mosto fermenta in piccole botti di rovere bianco, invecchiate 3-4 anni, e qui si evolve per circa 12 mesi. |
Affinamento | Il vino, imbottigliato nella seconda primavera successiva alla vendemmia, riposa per un anno in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |