Descrizione
Perfetta espressione di un terroir particolarmente capace di regalare vini eccellenti, il Barbaresco Gallina DOCG racconta con precisione e orgoglio le peculiarità della prestigiosa denominazione di cui fa parte: figlio di viti giovani e vecchie, tra filari piantati 50 anni fa e altri in tempi più recenti si nutre di un terreno marnoso ricco di sabbia fine.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Ettari: 10
Sotto la guida di Paolo Torchio, lo stile della cantina si distinse per la capacità di produrre vini puliti, elegantissimi, dotati di un’austera femminilità e una finezza che li rendeva immediatamente riconoscibili.
Dal 2015, Bel Colle è proprietà della famiglia Bosio, che ha rilanciato l’acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle più alte espressioni qualitative del territorio: il Barolo, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, la Barbera d’Alba e la Barbare d’Asti. Rilanciando, nel contempo, il lavoro di qualità focalizzato sui vini bianchi autoctoni, tra cui spicca l’Alta Langa, Metodo Classico icona del Piemonte. Scopri di più


Nome | Bel Colle Barbaresco Gallina 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bel Colle |
Ubicazione | Gallina, Neive |
Composizione del terreno | Sabbioso – Calcareo. |
Vinificazione | con fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, macerazione post fermentativa, svinatura dopo 22-25 giorni e fermentazione malolattica completata con il mantenimento della temperatura costante durante tutto il processo. Segue un lungo periodo di maturazione in grandi botti di rovere con successivo riposo in bottiglia. |
Affinamento | 24 mesi in botti di rovere, seguiti da 6 mesi in bottiglia. Lieviti: lieviti indigeni. |
Allergeni | Contiene solfiti |