Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bava

Bava Spumante Dolce Malvasia di Castelnuovo Don Bosco

Rosato spumante metodo charmat amabile

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 7.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Malvasia di Schierano
Affinamento Il mosto decantato naturalmente viene poi conservato a bassa temperatura fino al momento della spumantizzazione con il metodo italiano in tini d’acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’uva originaria di questo spumante così delicato è la Malvasia di Schierano; un’uva dal grappolo minuto a bacca rossa, aromatica, prodotta in pochi comuni del Nord della provincia di Asti. Da più di 60 anni la famiglia Bava lavora con i viticoltori della zona per una buona riuscita nella produzione di quest’uva. Senza dimenticare che è un grande DOC, questo vino si presta come ingrediente per freschi long-drink e raffinati cocktail. Il Malvasia Rosé Bava, prodotto dalla fine degli anni settanta, ha generato in Italia una vera e propria moda di spumanti aromatici dolci rosé. Questa bottiglia è oggi un’icona per la sua categoria sugli scaffali delle migliori enoteche.

Awards

  • 92

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Profumo intenso ricco di profumi di rosa e fragola.

Color

Colore

Colore cerasuolo chiaretto con riflessi vivaci.

Taste

Sapore

Sapore piacevolmente dolce, spuma cremosa ed equilibrata con una leggera componente tannica che lascia una piacevole sensazione finale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti rosati

Produttore
Bava
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1911
  • Enologo: Giulio Bava
  • Bottiglie prodotte: 490.000
  • Ettari: 55
La famiglia Bava coltiva vigne in questo territorio fin dal 1600 e nel 1911 costruì proprio qui la sua prima cantina.

Dalla creazione della cantina di Cocconato sono ormai trascorse più di cento vendemmie e si sono avvicendate cinque generazioni. Le migliori Barbere Bava, nel tempo, si sono fatte conoscere in molti paesi del mondo grazie all’alta qualità di questa produzione.

Oggi la proprietà della famiglia si estende in Monferrato e nelle Langhe, con 50 ettari di vigneti e venti di prati e boschi spontanei, coltivati con la stessa sensibilità di un tempo e la cura e l’attenzione di una volta, per un’agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull’ambiente.

Passando accanto ai vigneti Bava, chiunque può notare gli sfalci di erba e i resti della potatura usati come concimi naturali, i pali utilizzati, tutti rigorosamente in legno proveniente da foreste rinnovabili o l’inerbimento tra i filari, che non solo consente di prevenire l’erosione del terreno ma attesta l’esclusione dei diserbanti.
Scopri di più

Ideale come dopo cena da assaporare assieme agli amici, crostata di con confettura di ciliegie.

Antipasti
Formaggi
Dolci

Nome Bava Spumante Dolce Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Tipologia Rosato spumante metodo charmat amabile
Classificazione Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 7.0% in volume
Vitigni 100% Malvasia di Schierano
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Bava
Ubicazione Albugnano, Pino d’Asti e Castelnuovo Don Bosco
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo dal colore bianco con grandi banchi di sabbie gialle, con fossili marini e affioramenti di gesso.
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione Abbiamo sviluppato una vinificazione che prevede la macerazione a freddo per due giorni dell’uva ammostata prima di metterla nei torchi: il mosto fiore ha così già da subito il suo forte profumo e un bel colore.
Affinamento Il mosto decantato naturalmente viene poi conservato a bassa temperatura fino al momento della spumantizzazione con il metodo italiano in tini d’acciaio.
Allergeni Contiene solfiti