Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Beni di Batasiolo

Batasiolo Barolo Bussia Bofani 2016

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €49,00
Prezzo di listino €49,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€588,00

12 bottiglie

€294,00

6 bottiglie

€147,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In botti di rovere di Slavonia e successivamente in serbatoi di acciaio inox. Dopo questo periodo l’affinamento prosegue in bottiglia.
Annata 2016
Nome Prodotto Barolo Bussia Bofani 2016
Colore Vino dal colore rosso granato intenso con riflessi aranciati.
Profumo Intensi e persistenti i profumi di frutta secca, confetture di frutti rossi, fiori, tostati e spezie.
Sapore Al palato è pieno, corposo, piacevolmente tannico ed equilibrato per l’acidità presente che bilancia perfettamente il grado alcolico.
Abbinamenti Ideale in abbinamento con piatti a base di carni rosse, selvaggina, arrosti e con formaggi saporiti e stagionati. Fuori pasto è una piacevole occasione di amicizia e conversazione.
Regione Piemonte
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Premi

  • 2016

    96

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2016

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Intensi e persistenti i profumi di frutta secca, confetture di frutti rossi, fiori, tostati e spezie.

Colore

Colore

Vino dal colore rosso granato intenso con riflessi aranciati.

Gusto

Sapore

Al palato è pieno, corposo, piacevolmente tannico ed equilibrato per l’acidità presente che bilancia perfettamente il grado alcolico.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale in abbinamento con piatti a base di carni rosse, selvaggina, arrosti e con formaggi saporiti e stagionati. Fuori pasto è una piacevole occasione di amicizia e conversazione.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Beni di Batasiolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Paolo Pronzato, Oreste Dogliani
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 140
Batasiolo è la storia della famiglia Dogliani, che da quasi cinquant’anni vive il mondo del vino nelle Langhe: i territori che hanno reso celebri i vini piemontesi nel mondo.

In questa alternanza di luce obliqua e di nebbia velata la famiglia Dogliani ha attraversato i cambiamenti della storia recente di questi luoghi, che in mezzo secolo ha portato più trasformazioni che nei secoli precedenti.

Nel 1978 i Dogliani acquistano la storica cantina Kiola con i suoi sette "beni", nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo.

Un contesto dove per tradizione ciò che si intende per "bene" assume un valore reale, squisitamente terreno: la vigna, la cascina, le persone che le vivono e un paesaggio suggestivo fatto di morbide colline e filari ordinati. È questo che da sempre il vino di langa racconta al mondo.
Scopri di più

Nome Batasiolo Barolo Bussia Bofani 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Beni di Batasiolo
Ubicazione Area di produzione del Barolo D.O.C.G., Bussia Vigneto Bofani in Monforte d’Alba
Vendemmia Manuale, prima metà di Ottobre.
Vinificazione Diraspatura e fermentazione con macerazione delle bucce per almeno 10 2 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi.
Affinamento In botti di rovere di Slavonia e successivamente in serbatoi di acciaio inox. Dopo questo periodo l’affinamento prosegue in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti