Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Barraco

Barraco Zibibbo 2023

Bianco biologico fermo secco aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€72,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Zibibbo
Affinamento A fermentazione svolta, una parte della massa viene trasferita in vasche di cemento fino alla primavera per poi essere imbottigliato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dal 2005 vinifichiamo in purezza il più famoso vitigno aromatico della Sicilia Occidentale ottenendo un bianco secco.

Dettagli

Profumo

Profumo

L'uva dona una complessa trama aromatica: gelsomino, zagara e litchi fanno da apripista a sensazioni mediterranee di basilico e rosmarino, con sentori di zenzero candito sullo sfondo.

Gusto

Sapore

Al palato, un vino sapido e dissetante come nello stile dei nostri bianchi.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Adatto per essere bevuto fin dall'aperitivo, si accompagna perfettamente a una cucina di ispirazione orientale, a classici arrosti di pesce al sale e alla bottarga di tonno rosso.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Cibi speziati

Produttore
Barraco
Da questa cantina
"Nei miei vini cerco di esaltare quel legame unico che s'instaura tra vitigno e luogo. Il nostro impegno è trasmettere la Sicilia, in particolare il territorio di Marsala, riprendo la cultura e la tradizione del fare il vino solo con l'uva" (L'artigiano del vino Nino Barraco) Scopri di più

Nome Barraco Zibibbo 2023
Tipologia Bianco biologico fermo secco aromatico
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Zibibbo
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Barraco
Clima Altitudine: 120 m. s.l.m.
Composizione del terreno Suolo argillo-calcareo.
Vendemmia Prima decade di Settembre.
Vinificazione In contenitori di acciaio il mosto fermenta dopo essere rimasto a contatto con le bucce per 24 ore.
Affinamento A fermentazione svolta, una parte della massa viene trasferita in vasche di cemento fino alla primavera per poi essere imbottigliato.
Allergeni Contiene solfiti