Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Barraco

Barraco Biancammare 2023

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €19,00
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€114,00

6 bottiglie

€57,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni Grillo
Affinamento Dove continua la maturazione fino all'imbottigliamento nel mese di marzo.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Da un vigneto a 30 metri dal mare nasce nel 2012 una nuova idea di vino, dalla bassa gradazione alcolica e senza solfiti aggiunti, scelte pionieristiche per quei tempi.

Dettagli

Gusto

Sapore

La vicinanza del mare dona al vino sensazioni salmastre amplificate da una marcata acidità.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Si consiglia di abbinarlo a del pane tostato con burro e alici e crudi di mare.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Barraco
Da questa cantina
"Nei miei vini cerco di esaltare quel legame unico che s'instaura tra vitigno e luogo. Il nostro impegno è trasmettere la Sicilia, in particolare il territorio di Marsala, riprendo la cultura e la tradizione del fare il vino solo con l'uva" (L'artigiano del vino Nino Barraco) Scopri di più

Nome Barraco Biancammare 2023
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni Grillo
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Barraco
Clima La costa è protetta dalla posidonia oceanica, alga tipica delle nostre zone, talvolta portata tra le viti dallo Scirocco da Sud-Est e ricondotta alle coste dal Maestrale da Nord-Ovest.
Vendemmia Le uve vengono raccolte nelle prime settimane di Agosto.
Vinificazione Il mosto fermenta in acciaio dove resta un giorno a contatto con le bucce.
Affinamento Dove continua la maturazione fino all'imbottigliamento nel mese di marzo.
Allergeni Contiene solfiti