Descrizione
Il Grechetto rappresenta la varietà più antica e tradizionale delle nostre terre. È presente sulle nostre colline sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. La nostra esperienza enologica ci permette di ottenere un vino morbido ed intenso, con doti di piacevolezza e bevibilità. La sua struttura gli conferisce importanza e grande personalità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Niccolò Barberani, Maurizio Castelli
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 60
Un nettare unico e inebriante, nato dalla passione di Luigi e Giovanna Barberani.
È dal lontano 1961, infatti, che la famiglia Barberani rinnova con mani sapienti l’antico rito della vendemmia, trasformando l’uva in una sinfonia di aromi e sapori nel totale rispetto del territorio e della tradizione.
Una passione che affonda le sue radici nel passato e che attraverso l’amore e la devozione tramandati di generazione in generazione, traccia il futuro dell’agricoltura Umbra, in un viaggio senza tempo.
Scopri di più


Nome | Barberani Grechetto 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Umbria IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Grechetto |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Barberani |
Ubicazione | Orvieto (TR) |
Clima | Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Sedimentario, con presenza di fossili marini, ciottoli e agglomerati calcarei. |
Sistema di allevamento | Guyot doppio. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | Circa 70 q. |
Vendemmia | Manuale, Agosto-Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 15-20 °C |
Periodo di fermentazione | 20 giorni. |
Tecnica di produzione | Di ispirazione biodinamica. Nelle nostre vigne non usiamo erbicidi. Non usiamo pesticidi. Le fertilizzazioni sono condotte con preparati biodinamici, interramento dei tralci e sovescio di erbe e leguminose. |
Vinificazione | Fermentazione: con lieviti autoctoni, in acciaio per 20 giorni. |
Allergeni | Contiene solfiti |