Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Banfi

Banfi Brunello di Montalcino Poggio All'Oro Riserva 2016

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €143,00
Prezzo di listino €143,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€858,00

6 bottiglie

€429,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Il vino è affinato in legno (barriques da 3,5 hl. di rovere di Allier, Chers e Troncais) per un periodo di 30 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro è un vino rosso fermo, dal carattere deciso e dal sapore intenso. Il Brunello di Montalcino Riserva è un vino DOCG, ovvero di Denominazione Origine Controllata e Garantita, prodotto nella regione Toscana, in provincia di Siena. Il vigneto Poggio all'Oro si trova a sud del Comune di Montalcino, a circa 250 m.s.l.m., in territorio collinare, dove il Sangiovese incontra il clima perfetto per crescere in maniera rigogliosa. Il Brunello di Montalcino, normale e Riserva, è prodotto solo con uve 100% Sangiovese. Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro della cantina Banfi viene prodotto solo in annate straordinarie, quando la qualità delle uve, rigorosamente selezionate, è eccellente. Dopo la selezione accurata delle uve del vigneto Poggio all'Oro, inizia la macerazione, che dura dai 12 ai 14 giorni. La temperatura dei tini in acciaio è meticolosamente controllata per tutta la durata della macerazione. Terminata la prima fase, il vino matura in barriques di rovere francese per 30 mesi e successivamente viene imbottigliato e lasciato riposare per altri 12-18 mesi prima di essere immesso sul mercato. Il lungo affinamento rende questo Brunello di Montalcino Riserva Poggio All'oro un vino persistente, con un giusto equilibrio fra morbidezza e acidità.

Awards

  • 2016

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2016

    97

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    96

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2016

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2016

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2016

    94

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Se si lascia ossigenare qualche minuto, lascia spazio ad aromi molto dolci di tabacco, liquirizia e cacao.

Colore

Colore

Colore molto intenso e profondo, estremamente complesso, come è tipico del sangiovese.

Gusto

Sapore

La struttura è ampia e di grande stoffa: tannini maturi e dolci, ben in equilibrio con l’acidità. Lunghissimo, con aromi di bocca di grandissima persistenza. Potenza ed eleganza che assicurano un ottimo invecchiamento per almeno i due lustri a venire.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Banfi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Matteo Bagnoli
  • Bottiglie prodotte: 10.000.000
  • Ettari: 1.089
Fondata nel 1978 dalla visione dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani, Banfi rappresenta un connubio tra passione vitivinicola e innovazione tecnologica. Grazie alla collaborazione con Ezio Rivella, uno dei più eminenti enologi italiani, i terreni acquistati a Montalcino sono stati trasformati in un crogiolo di qualità e potenzialità. L’acquisizione della storica cantina piemontese Bruzzone, successivamente, ha ulteriormente arricchito il portafoglio, integrando la tradizione spumantistica del Piemonte nel mondo Banfi.

Da sempre pionieri, diamo valore alla ricerca e alle persone, nel rispetto dei territori nei quali lavoriamo. Per un mondo del vino migliore. Vediamo un mondo globale e connesso, dove le differenze sono ricchezza. I prodotti della nostra terra, da difendere e valorizzare, sono l’espressione migliore del lavoro e dell’ingegno dell’uomo.
Scopri di più

Nome Banfi Brunello di Montalcino Poggio All'Oro Riserva 2016
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Banfi
Ubicazione Montalcino - Siena
Clima L’andamento climatico dell’annata è da ritenersi un esempio da manuale vitivinicolo. Tutte le fasi fenologiche della vite sono avvenute nel periodo e in condizioni climatiche ottimali. Un inverno piovoso ha permesso ai terreni di fare un’ottima riserva idrica alla quale poi le piante hanno potuto attingere durante l’estate, che ha avuto temperature calde seppure non torride. Grazie alla primavera fresca, la vite ha sviluppato una vegetazione equilibrata, che è riuscita a mantenere fino alla raccolta delle uve. La presenza di piogge nel periodo dell’invaiatura è stata fondamentale per garantire il giusto metabolismo alla pianta e, quindi, l’equilibrata maturazione glucidica e quella dei polifenoli dell’uva. Infine le buone escursioni termiche notturne, durante il periodo autunnale, hanno consentito lo sviluppo di intensi profumi varietali. Alla raccolta l’uva si è presentata molto sana.
Tecnica di produzione Fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio (27-30°C) con una macerazione di 14 – 20 giorni.
Vinificazione Fermentazione malolattica in barriques.
Affinamento Il vino è affinato in legno (barriques da 3,5 hl. di rovere di Allier, Chers e Troncais) per un periodo di 30 mesi.
Acidità totale 5.1
PH 3.62
Zuccheri residui 0.9
Estratto secco 31.9
Allergeni Contiene solfiti