Descrizione
Il TrentoDoc Pas Dosé Metodo Classico Riserva è prodotto nella cantina di Balter, una storia di passione per il vino e per la prestigiosa arte della vinficazione. La storia inizia nel 1872 quando Francesco Balter acquistò un Castelliere cinquecentesco a nord di Rovereto per gestirlo insieme al fratello Attilio per ri-qualificare una struttura medievale costruita a scopo militare. Purtroppo le due guerre mondiali interrompono le attività agricole e la struttura divenne una rivendita di tappeti e pavimenti. L’amore e le origini vitivinicole della famiglia Balter però hanno portato, una volta compiuta la bonifica dei terreni, ad un risorgimento vitivinicolo nel 1965.
Il TrentoDoc Pas Dosé Metodo Classico Riserva Millesimato è il risultato dell’impegno e dell’artigianalità che la famiglia Balter volge alla terra come punto di partenza e alla vinificazione, che ha l’obiettivo di far rispecchiare la viticoltura nel prodotto finale. È prodotto solo nelle migliori annate con le uve delle vigne a pergola di Chardonnay, che rappresenta l’80% e del Pinot Nero che conclude e ne dona complessità. La prima fermentazione avviene per la maggior parte in tini d’acciaio, mentre il 15% in barrique e termina tra giugno e luglio. L’assemblaggio con il Pinot Nero avviene poco prima del tiraggio così da sviluppare al meglio le peculiarità di ciascun’uva. In bottiglia il vino affina sui lieviti per almeno 60 mesi, ben oltre il requisito minimo della disciplinare del Trentodoc, a testimoniare la qualità del lavoro svolto.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Paolo Inama
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 10
Vi si accede fiancheggiando un filare di cipressi che conduce ad un piccolo castelliere caratterizzato da un torrione del 1500, da un centro aziendale nobilitato da una cantina interamente interrata e capace di locali e sale di accoglienza e di degustazione in ambiente rustico e campagnolo.
Il vigneto, che giace in posizione panoramica sulla Vallagarina, offre allo sguardo del visitatore un gradevole disegno di allineamenti geometrici ed una rigorosa conterminazione di appezzamenti ognuno dei quali ospita separatamente i vari vitigni ad alta nobiltà: dallo CHARDONNAY lavorato come vino tranquillo e con il metodo tradizionale classico per lo spumante BRUT, dall'aristocratico SAUVIGNON per poi passare ai vitigni a frutto rosso come MERLOT, LAGREIN, CABERNET SAUVIGNON invecchiato ed affinato in barriques. La cantina, caratteristicamente interrata sotto il vigneto è affidata alle attenzioni di Nicola Balter che si avvale della collaborazione dell'enotecnico Paolo Inama. Saranno loro ad accogliere i graditi ospiti ed a guidarli nella visita dei vigneti e della cantina.
Scopri di più


Nome | Balter Trento Pas Dose Riserva 2016 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | Trento DOC |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Balter |
Ubicazione | Rovereto (TN) |
Composizione del terreno | Di origine morenica, evidenzia una buona presenza di scheletro su rocce calcaree. La tessitura è di medio impasto con una buone dotazione di argilla; una concimazione organica a turno quadriennale è l’unico intervento di integrazione naturale. |
Vendemmia | a mano in piccole casse. |
Vinificazione | Fermentazione parte in acciaio, parte in piccole botti di rovere. |
Affinamento | La cuvée è ottenuta dall’unione dei vini Chardonnay e Pinot nero, i quali per almeno un quarto hanno maturato in piccole botti di rovere. La presa di spuma avviene con il metodo tradizionale classico. L’operazione si sboccatura viene effettuata dopo una maturazione del vino a contatto con i lieviti di almeno 60 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |