Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Azelia Luigi Scavino

Azelia Barolo San Rocco 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €88,00
Prezzo di listino €88,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 24 mesi in barrique.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un corazziere. Carnoso, estremamente focalizzato. Il primo vigneto acquistato a Serralunga d’Alba. Questo Cru rappresenta appieno l’amore di Luigi verso questo paese. La vigna sorge sulla collina in fronte alla omonima chiesa di San Rocco. L’argilla presente in questo terreno regala in bocca un’energia intensa. Proprio per questa ragione il paese di Serralunga d’Alba viene chiamato ‘il corazziere delle Langhe’. Il vino risulta infatti con grande struttura e profondità, mostrando pienamente un’intensa complessità.

Awards

  • 2017

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2017

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Esibisce con gradualità straordinaria ampio ventaglio olfattivo dove i piccoli frutti rossi e le rose si alternano a refoli minerali di ferro, poi terriccio, conifere, tè nero e pepe in grani.

Colore

Colore

Granato intenso brillante.

Gusto

Sapore

La bocca è elegante, sostenuta da formidabile spalla acido-sapida costellata da suggestioni minerali e polposa rispondenza frutttata. Tannini setosi.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Azelia Luigi Scavino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1920
  • Enologo: Luigi Scavino, Lorenzo Scavino
  • Bottiglie prodotte: 80.000
  • Ettari: 16
Coltiviamo con devozione da cinque generazioni esclusivamente viti delle tre varietà autoctone locali Dolcetto, Barbera e principalmente Nebbiolo per la produzione di vini DOC e DOCG che esaltano la tipicità, la tradizione e la storia delle nostre colline. Colline celebri in tutto il mondo per la loro unicità e ufficialmente riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. 100 anni di storia. 100 anni dalla fondazione della nostra azienda. Così tanto è stato fatto grazie a cinque generazioni. Partendo da una realtà estremamente povera, quella del Piemonte dei primi del Novecento.

Nel 1920 il Cavalier Lorenzo Scavino iniziò a vinificare parte delle uve prodotte dai vigneti della famiglia, piccola realtà contadina nel centro della zona di produzione del Barolo. Suo figlio Alfonso cominciò con entusiasmo ad imbottigliare il vino prodotto e grazie al padre di Luigi, Lorenzo, con perseveranza e volontà, i vini vennero per la prima volta esportati. Il duro lavoro, la grande esperienza e la forza d’animo possono veramente creare qualcosa di straordinario.

Oggi coltiviamo circa 16 ettari con una produzione media 85.000 bottiglie all’anno. Luigi, con un’esperienza di più di 40 vendemmie, è affiancato dalla moglie Lorella e dal figlio Lorenzo che rappresenta ormai la quinta generazione di produttori di vino. La conduzione familiare è essenziale in quanto ci permette di avere un’estrema accuratezza in ogni fase della produzione.

Grande cura riserviamo al lavoro nei vigneti. Il vino si fa in vigna, da viti antiche, che producono pochissimi grappoli. Riduciamo ulteriormente le basse rese mediante la vendemmia verde, indispensabile per selezionare i frutti, avere una maturazione uniforme ed una qualità impeccabile. Fondamentale è per noi la scrupolosa attenzione in cantina con il rispetto per la tradizione ed il controllo estremo dei dettagli.
Scopri di più

Nome Azelia Barolo San Rocco 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Azelia Luigi Scavino
Ubicazione Serralunga d'Alba (CN)
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4.500
Temperatura di fermentazione 31° C
Periodo di fermentazione 22 Giorni
Vinificazione Vasche di fermentazione: rotofermentatori.
Affinamento 24 mesi in barrique.
Produzione annata 6900 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti