Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Argiolas

Argiolas Monica di Sardegna Perdera 2024

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Monica di Sardegna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 90% Monica, 5% Bovale, 5% Carignano
Affinamento Evoluzione in vasche di concreteo e per breve periodo in piccoli fusti di rovere francese.
Annata 2024
Nome Prodotto Monica di Sardegna Perdera 2024
Colore Rubino intenso con sottofondo tipico del Monica.
Profumo Vinoso, intenso, caratteristico.
Sapore Rotondo, sottogusto finale tendente quasi alla dolcezza gustativa tipica del Monica ad alberello.
Abbinamenti Paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura.
Regione Sardegna
Paese Italia
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Vinoso, intenso, caratteristico.

Colore

Colore

Rubino intenso con sottofondo tipico del Monica.

Gusto

Sapore

Rotondo, sottogusto finale tendente quasi alla dolcezza gustativa tipica del Monica ad alberello.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura.

Pasta
Carne
Formaggi
Agnello
Maiale
Pesce magro

Produttore
Argiolas
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1938
  • Enologo: Mariano Murru
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 250
Antonio Argiolas usava il termine idea per definire il sogno di una Cantina che fosse capace di raccontarsi al mondo, traendo forza dalla tradizione. L’eredità di quell’ambizione, custodita dai figli Franco e Giuseppe, è oggi valorizzata dai nipoti Valentina, Francesca e Antonio che, genitori di una nuova generazione, non smettono di scommettere sul valore della terra e delle sue produzioni, investendo in formazione e confronto.

Dal loro grande vecchio, monumento di una storia imprenditoriale straordinaria, hanno voluto raccogliere la caparbietà e il senso della sfida col mondo, la gioia semplice e autentica delle vendemmie e della pigiatura, la passione che scaturisce dai mosti ribollenti e dai novelli effervescenti, la personalità che definisce i vini tenaci e maturi, morbidi come i calcari in cui affondano le radici, profumati e sapidi come il mare, longevi come i sardi.

Era il 1979 quando Antonio Argiolas, ormai affermato imprenditore locale, andò in Argentina e California. Questi viaggi furono per lui di grande ispirazione, rappresentarono l’inizio di una rivoluzione: gli mostrarono infatti come fosse necessario superare la parcellizzazione della campagna, diffusa nell’Isola, e impiegare macchine tecnologicamente avanzate per la lavorazione di estensioni di terra più ampie e condotte da un’unica proprietà.

Fu così che acquistò le terre di Selegas-Sa Tanca e Sisini, le tenute più estese della Cantina. Sono i luoghi di cui parlano i vini Argiolas, emblema della forza, del coraggio e della lungimiranza dell’idea.
Scopri di più

Nome Argiolas Monica di Sardegna Perdera 2024
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Monica di Sardegna DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 90% Monica, 5% Bovale, 5% Carignano
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Argiolas
Ubicazione Serdiana (CA)
Clima Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate.
Composizione del terreno Struttura calcareo-argillosa, pendenza dolce, esposizione soleggiata e ventilata, piovosità 550 mm/anno circa.
Temperatura di fermentazione 27-28 °C
Periodo di fermentazione 8 0 giorni.
Vinificazione Fermentazione a temperatura controllata di 27-28 °C per 8 0 giorni con estrazione moderata delle sostanze fenoliche.
Affinamento Evoluzione in vasche di concreteo e per breve periodo in piccoli fusti di rovere francese.
Allergeni Contiene solfiti