Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1938
- Enologo: Mariano Murru
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 250
Dal loro grande vecchio, monumento di una storia imprenditoriale straordinaria, hanno voluto raccogliere la caparbietà e il senso della sfida col mondo, la gioia semplice e autentica delle vendemmie e della pigiatura, la passione che scaturisce dai mosti ribollenti e dai novelli effervescenti, la personalità che definisce i vini tenaci e maturi, morbidi come i calcari in cui affondano le radici, profumati e sapidi come il mare, longevi come i sardi.
Era il 1979 quando Antonio Argiolas, ormai affermato imprenditore locale, andò in Argentina e California. Questi viaggi furono per lui di grande ispirazione, rappresentarono l’inizio di una rivoluzione: gli mostrarono infatti come fosse necessario superare la parcellizzazione della campagna, diffusa nell’Isola, e impiegare macchine tecnologicamente avanzate per la lavorazione di estensioni di terra più ampie e condotte da un’unica proprietà.
Fu così che acquistò le terre di Selegas-Sa Tanca e Sisini, le tenute più estese della Cantina. Sono i luoghi di cui parlano i vini Argiolas, emblema della forza, del coraggio e della lungimiranza dell’idea. Scopri di più
| Nome | Argiolas Angialis 0.5L 2018 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco passito dolce |
| Classificazione | Isola dei Nuraghi IGT |
| Annata | 2018 |
| Formato | 0,50 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | Uve autoctone |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sardegna |
| Produttore | Argiolas |
| Composizione del terreno | Argilloso-siliceo. |
| Vinificazione | Pressatura soffice, fermentazione lenta a regime termico sui 22-25 °C in tini di acciaio. |
| Affinamento | Successiva evoluzione in barriques. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

