Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi Antinori

Antinori Villa Antinori Rosso 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€45,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Merlot, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah
Affinamento In seguito alla fermentazione malolattica avvenuta nei mesi di ottobre e novembre, il vino è stato trasferito in barrique di rovere francese, ungherese e americano dove ha iniziato il suo periodo di maturazione.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    90

    /100

    Decanter is a wine and lifestyle magazine, published monthly in around 90 countries. The magazine includes industry news, classic guides and advice on wine and spirits.

  • 2022

    92

    /100

    James Suckling is an influential American wine critic and journalist who worked at Wine Spectator for 30 years. He left the magazine in 2010 to start his own website and guidebook (JamesSuckling.com). He specialises in Italian and Bordeaux wines.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è intenso e complesso, caratterizzato da note di frutti di bosco come mirtillo nero e prugna unite a sentori di nocciole tostate, spezie e vaniglia.

Colore

Colore

Rosso profondo.

Gusto

Sapore

Al palato si presenta con un buon corpo, rotondo, con tannini morbidi e vellutati, lungo e sapido.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Marchesi Antinori
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1385
  • Enologo: Renzo Cotarella
L'antica famiglia degli Antinori risiede a Firenze dagli inizi del Duecento, quando si trasferisce da Calenzano, un borgo tra Firenze e Prato e dove si hanno notizie già dal 1188. Inizialmente la famiglia si dedica al commercio della seta, iscrivendosi alla corporazione dell’"Arte della Seta" nel 1285.

L’incontro fra la famiglia Antinori e il vino avviene nel 1385, quando Giovanni di Piero Antinori si iscrive all’"Arte dei Vinattieri" valorizzando le proprietà rurali della famiglia nelle campagne del Valdarno, intorno a Firenze.

Tuttavia è con il secolo XVI che Alessandro Antinori, banchiere e mercante, fa conoscere il vino delle proprie tenute sia in Italia che all’estero viaggiando da Lione alle Fiandre, dalla Spagna ad Algeri.

Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898 viene fondata la "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori", dai due fratelli Lodovico e Piero, figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori e che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità. Da 26 generazioni la famiglia Antinori continua quella storia.

Nel 2023, ai primi di Febbraio, Villa Antinori Toscana IGT 2019 è stato nominato terzo vino al mondo, unico vino italiano, nella Top 10 Values 2022 di Wine Specator: la lista dei 10 vini che secondo la rivista americana rappresentano l'eccellenza mondiale in termini di rapporto qualità-prezzo.
Scopri di più

Nome Antinori Villa Antinori Rosso 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Merlot, Petit Verdot, Sangiovese, Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Marchesi Antinori
Storia Villa Antinori è prima di tutto un’idea, un modo di concepire la produzione vinicola: come sperimentazione ed evoluzione da una parte, come valore storico dall’altra. Villa Antinori è stato introdotto nel 1928 dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, come il primo Chianti Classico creato per essere invecchiato e migliorare nel tempo. Nel 2001, Piero Antinori inaugura una nuova evoluzione del Villa Antinori che diventa un Toscana IGT. Il disegno dell’etichetta è rimasto pressoché invariato nel corso della sua lunga storia.
Vendemmia Le uve raccolte sono state diraspate e pigiate in modo soffice e trasferite in appositi serbatoi termo-condizionati.
Vinificazione La fermentazione alcolica è durata dai 5 ai 7 giorni mentre la macerazione si è protratta per 8 2 giorni. Le temperature di fermentazione non hanno superato i 28 °C per le uve Cabernet, Sangiovese e Petit Verdot, favorendo così l’estrazione di colore e tannini dolci. Nel caso delle uve Syrah e Merlot non si sono mai superati i 25 °C per preservarne le componenti aromatiche.
Affinamento In seguito alla fermentazione malolattica avvenuta nei mesi di ottobre e novembre, il vino è stato trasferito in barrique di rovere francese, ungherese e americano dove ha iniziato il suo periodo di maturazione.
Allergeni Contiene solfiti