Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Antinori

Antinori Braccesca Syrah Bramasole 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€552,00

12 bottiglie

€276,00

6 bottiglie

€138,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Cortona DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Syrah
Affinamento Dopo un periodo di maturazione di 14 mesi in barriques francesi (Alliers e Tronçais) nuove, ed in piccola parte di rovere americano, il vino è stato messo in bottiglia a giugno 2007, dove ha svolto un ulteriore periodo di affinamento fino alla data di immissione al consumo
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso è intenso, con sentori di vaniglia e cacao che ben si sposano insieme al frutto maturo.

Color

Colore

Rosso carico, con sfumature violacee

Taste

Sapore

È un vino equilibrato ed elegante, con note di frutta rossa e prugna bianca. Il finale è persistente e morbido.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Marchesi Antinori
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1385
  • Enologo: Renzo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 20.000.000
  • Ettari: 1.400
L'antica famiglia degli Antinori risiede a Firenze dagli inizi del Duecento, quando si trasferisce da Calenzano, un borgo tra Firenze e Prato e dove si hanno notizie già dal 1188. Inizialmente la famiglia si dedica al commercio della seta, iscrivendosi alla corporazione dell’"Arte della Seta" nel 1285.

L’incontro fra la famiglia Antinori e il vino avviene nel 1385, quando Giovanni di Piero Antinori si iscrive all’"Arte dei Vinattieri" valorizzando le proprietà rurali della famiglia nelle campagne del Valdarno, intorno a Firenze.

Tuttavia è con il secolo XVI che Alessandro Antinori, banchiere e mercante, fa conoscere il vino delle proprie tenute sia in Italia che all’estero viaggiando da Lione alle Fiandre, dalla Spagna ad Algeri.

Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898 viene fondata la "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori", dai due fratelli Lodovico e Piero, figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori e che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità. Da 26 generazioni la famiglia Antinori continua quella storia.

Nel 2023, ai primi di Febbraio, Villa Antinori Toscana IGT 2019 è stato nominato terzo vino al mondo, unico vino italiano, nella Top 10 Values 2022 di Wine Specator: la lista dei 10 vini che secondo la rivista americana rappresentano l'eccellenza mondiale in termini di rapporto qualità-prezzo.
Scopri di più

Carni bianche e rosse, brasati, arrosti, primi al sugo, formaggi a media stagionatura.

Carne
Selvaggina
Formaggi

Nome Antinori Braccesca Syrah Bramasole 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Cortona DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Antinori
Ubicazione La Tenuta La Braccesca, che complessivamente si estende su una superficie di totale di 379 ettari, è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 86 ha piantati a vigneto nelle migliori sottozone per la produzione di Nobile di Montepulciano; l'altro, con 151 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona.
Resa per ettaro Al conseguimento del giusto grado di maturazione delle uve syrah dei vigneti de La Braccesca, ottenuto mediante puntuali e mirati interventi agronomici, tra i quali anche il diradamento dei grappoli in eccesso, è seguita la raccolta e quindi la diraspatura e pigiatura delle uve.
Vendemmia Un autunno piovoso ed un inverno con temperature medie piuttosto basse e con precipitazioni nevose hanno determinato un ritardo della ripresa vegetativa di 12 - 15 gg rispetto allo scorso anno. Quasi a compensare questo ritardo, le vantaggiose condizioni metereologiche dei mesi primaverili hanno favorito lo sviluppo della vite registrando alla fine un anticipo di 10 gg.
Temperatura di fermentazione Temperature non superiori ai 30°C, allo scopo di mantenere le note fruttate tipiche del vitigno
Periodo di fermentazione Fermentazione alcolica in tini di acciaio di 20 giorni.
Tecnica di produzione Fermentazione alcolica in tini di acciaio di 20 giorni, con temperature non superiori ai 30°C, allo scopo di mantenere le note fruttate tipiche del vitigno. Il vino così ottenuto è stato introdotto in barriques francesi (Alliers e Tronçais) nuove, ed in piccola parte di rovere americano, dove ha svolto la fermentazione malolattica.
Affinamento Dopo un periodo di maturazione di 14 mesi in barriques francesi (Alliers e Tronçais) nuove, ed in piccola parte di rovere americano, il vino è stato messo in bottiglia a giugno 2007, dove ha svolto un ulteriore periodo di affinamento fino alla data di immissione al consumo
Allergeni Contiene solfiti