Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Andreola

Andreola Valdobbiadene Prosecco Rive di Refrontolo Col del Forno Brut

Bianco green spumante metodo charmat brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €14,50
Prezzo di listino €14,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Affinamento Presa di spuma: 30-40 giorni. : 1-3 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Prosecco Valdobbiadene Rive di Refrontolo Col del Forno Brut è uno dei vini più rappresentativi dell'azienda Andreola. Quest'etichetta DOCG diventa la perfetta interprete di un territorio vocato alla viticoltura, le colline del Valdobbiadene. Ricavato, come vuole la rigorosa tradizione, al 100% dal vitigno semiaromatico Glera, il Prosecco Valdobbiadene Rive di Refrontolo Col del Forno Brut è uno spumante affascinante, frutto di un terreno speciale. Le dolci colline della zona, che sorgono a circa 200 metri d'altitudine nel lato orientale della denominazione, godono di un'ottima escursione termica e di un microclima unico, che consente alle uve di concentrare tutti i loro sentori. In virtù della presenza di terreni con prevalenza d'argilla e una percentuale nel sottosuolo di arenaria, la sottozona Rive del Refrontolo è il luogo dove l'autoctono vitigno Glera giunge a perfetta maturazione. La piccola denominazione è sinonimo di elevato livello qualitativo all'interno della più ampia zona elettiva per la produzione del Prosecco: ecco perché questo Brut è un prodotto eccellente, una vera rarità per appassionati del genere.Il sistema di allevamento a cappuccina modificato, strutturato con una densità d'impianto che non supera i 3.500 ceppi per singolo ettaro, consente di concentrare tutti i tipici sapori di pera che caratterizzano questo spumante, ma anche e soprattutto il corpo inusuale per la tipologia di vino. Grazie a un paziente lavoro in vigna, queste caratteristiche varietali vengono preservate e valorizzate fino al momento della vendemmia, a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre. Per quanto riguarda il sapiente lavoro in cantina, infatti, è evidente come la vinificazione in bianco con pressatura soffice sia mirata a mantenere il più possibile il carattere originale di queste uve profumate. Dopo una spumantizzazione in grandi recipienti d'acciaio inox con il metodo Charmat, la fase di affinamento può variare tra uno e tre mesi, secondo le interpretazioni dell'enologo, per dare vita infine a quel gioiello che è il Prosecco Valdobbiadene Rive di Refrontolo Col del Forno Brut di Andreola.

Awards

  • 90

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 93

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 88

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 6

Perlage

Perlage

Elegante, fine e persistente.

Perfume

Profumo

Decisi profumi di lime, mela verde, erba tagliata e salvia.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Buona la pulizia gustativa e la persistenza che evolve amaricante nel finale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Andreola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1984
  • Enologo: Loris Dall'Acqua, Mirco Balliana
  • Bottiglie prodotte: 900.000
  • Ettari: 96
Il lavoro dell’uomo plasma il territorio, trasformandolo nelle forme e nei ritmi. Dal 1984, anno in cui Nazzareno Pola ha fondato l’azienda familiare nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Docg, Andreola è parte attiva di questa trasformazione.

Oggi Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia di suo padre, nella consapevolezza che la migliore tutela del territorio è nel comprendere a fondo come il Valdobbiadene Docg sia non solo un prodotto, ma qualcosa di vivo: il risultato dell’evoluzione del vitigno, della sua adattabilità ai terreni e alla diversità climatica, di un lavoro ancora totalmente manuale, di una viticoltura “eroica”.

Dal vigneto all’imbottigliamento finale in cantina, è necessario coniugare sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Un’evoluzione che ha portato Andreola a comprendere a fondo il “carattere” del Valdobbiadene Docg, fino a saper esprimere uno stile di vino unico, caratterizzato dalla purezza del prodotto e dalla massima valorizzazione delle sue caratteristiche originarie: la cremosità al palato, gli intensi profumi fruttati ed eleganti al naso, l’armonia e l’equilibrio.

Un percorso, quello di Andreola, che senza mai farle perdere contatto con le proprie radici sta contemporaneamente portando l’azienda ad aprirsi ai mercati esteri e alla collaborazione con importanti realtà nazionali ed internazionali, tra le quali spicca in particolare l’Autodromo Nazionale di Monza, per il quale è nata nel 2014 la speciale linea Monza Collection, dedicata al Gran Premio d’Italia di Formula 1.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Andreola Valdobbiadene Prosecco Rive di Refrontolo Col del Forno Brut
Tipologia Bianco green spumante metodo charmat brut
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Andreola
Ubicazione Refrontolo (TV)
Clima Altitudine: 240 m. s.l.m.
Composizione del terreno Argilloso con sottosuolo di arenaria.
Sistema di allevamento Cappuccina modificato.
N. piante per ettaro 3500
Resa per ettaro 130 q
Vendemmia Settembre-Ottobre.
Vinificazione In bianco con pressatura soffice. Decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento Presa di spuma: 30-40 giorni. : 1-3 mesi.
Allergeni Contiene solfiti