Descrizione
Mettere in tavola un fiasco da un litro è un’abitudine e una tradizione antica, simbolo di convivialità. Da qui il nome Unlitro e una bottiglia che nelle forme e nella misura richiama la gioia e la spensieratezza dello stare insieme. Un vino che nasce nelle vigne più giovani e vicine al mare, da un blend di uve Alicante Nero, Carignano, Mourvèdre, Sangiovese e Alicante Bouschet. Un vino che testimonia la nostra volontà di esprimere il territorio in modo più gentile e immediato, senza perdere il carattere dei classici vini toscani. Ma Unlitro non è solo questo: è anche un progetto nato per riunire le forze dei viticoltori toscani più vicini ai valori di Ampeleia e affiancarli nello sviluppo di un metodo Bio votato a coniugare rispetto e qualità.
Dettagli

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2002
- Ettari: 35
Ampeleia però era stata concepita due anni prima, un sogno fatto da tre amici in alta quota: rifugio Comici, a 2153 metri nel mezzo delle Dolomiti. È lì durante l’inverno del 2000 che Elisabetta, Giovanni e Thomas immaginano Ampeleia. Vogliono fare agricoltura in un posto bello ma non scontato, lontano dagli stereotipi che ruotano intorno al mondo del vino. Scopri di più


Nome | Ampeleia UnLitro 1L 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2024 |
Formato | 1 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Alicante, Alicante Bouschet, Carignano, Mourvedre, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ampeleia |
Clima | Altidutine: 200 - 350 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato, Guyot. |
Resa per ettaro | 65 hl |
Vendemmia | Fine agosto / 1° settimana di settembre. |
Vinificazione | Macerazione di 2-3 giorni sulle bucce. |
Affinamento | 6 mesi in vasche di cemento. |
Allergeni | Contiene solfiti |