Descrizione
I vigneti di Montersino sono situati sulle colline di San Rocco Seno d'Elvio (frazione del comune di Alba) vicino a Treiso e sono caratterizzati da un'esposizione pienamente meridionale ad un altitudine più alta rispetto al Barbaresco. I terreni sono argille calcareo con presenza di strati di sabbia e arenaria, che aiutano a migliorare l'eleganza tipica del Nebbiolo.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1940
- Enologo: Carlo Castellengo, Paola Rocca
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 18
Fu negli anni ’60 che che, grazie all’eredità di parte di quei vigneti, Albino Rocca poté fondare quella che oggi è l'attuale azienda.
Un’azienda nella quale la sua presenza e il suo apporto, insieme al sostegno al successivo lavoro di suo figlio Angelo Rocca, hanno contribuito in modo fondamentale ad una tradizione famigliare e produttiva apprezzata internazionalmente ormai da anni.
Grazie all’acquisizione progressiva dei vigneti, la vinificazione del Nebbiolo, del Dolcetto e della Barbera, l’attenzione sempre maggiore alla produzione del Barbaresco e la ricerca determinata e costante della qualità, dapprima con i diradamenti e la cura tra i filari e poi con il rinnovo e l’ampliamento della cantina, insieme abbiamo costruito la nostra storia. Scopri di più


Nome | Albino Rocca Barbaresco Montersino 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Albino Rocca |
Ubicazione | S. Rocco Seno d’Elvio (Alba) |
Composizione del terreno | Calcarei- argillosi, con strati sabbiosi, arenaria e "tufo". |
Affinamento | : 100% in botte di rovere tedesco e austriaco (20 hl) per circa 2 anni. |
Allergeni | Contiene solfiti |