Descrizione
Questo vino è prodotto a ridosso della riserva naturale degli Astroni, zona collinare ricca di microelementi vulcanici che arricchiscono le uve di aromi e sapori del tutto originali. Coltivato con una bassa resa per ettaro, questo vitigno viene lavorato manualmente (vista l'eccessiva pendenza) secondo la pratica della vendemmia tardiva, producendo un vino sottoposto poi ad una vinificazione di "non intervento", nella garanzia del rispetto delle caratteristiche territoriali di provenienza.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Enologo: Gianluca Tommaselli
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 15
Un accurato piano di recupero, avviato nel 1960 dal fondatore Gennaro Moccia è portato avanti con eguale entusiasmo dal figlio Raffaele che, per seguire l'azienda da vicino, ha rinunciato alla libera professione di agrotecnico, ha permesso di valorizzare a pieno le risorse vinicole di quest'area.
I vigneti Moccia sorgono sulle colline della riserva naturale degli Astroni di Agnano dove la particolare pendenza della collina, con sistemazione a terrazza, permette la sola conduzione manuale della stessa,basata su un continuo modellamento del terreno, garantendo così il giusto approvvigionamento idrico attraverso la creazione di piccoli bacini ricavati in prossimità di ogni singola vite, il tutto al fine di assicurare la giusta pendenza del terrazzamento.
La selezione accurata delle uve, le bassissime rese per HA(30-40 Ql circa),la raccolta tardiva, la commercializzazione posticipata di circa un anno dopo la vendemmia, garantiscono l'alta qualità del prodotto finale, mentre eventuali residui sul fondo delle bottiglie ne testimoniano la genuinità.
Dalla vigna al vino, la tradizione e la cura della famiglia Moccia consentono di esaltare i prodotti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. tti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti.
Prodotto in tiratura limitata, Agnanum è il naturale risultato secondo di una vinificazione eseguita secondo metodi tradizionali. Scopri di più


Nome | Agnanum Campi Flegrei Per'e Palumm 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Campi Flegrei DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Piedirosso |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Agnanum |
Allergeni | Contiene solfiti |