Sono i particolari che rendono le cose speciali.
Le piccole differenze che insieme fanno la differenza. Come la nostra storia, che comincia a metà degli anni ‘40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio. Altri tempi, frammenti di emozioni che si riscoprono oggi nel nostro amore per l’agricoltura, biologica o biodinamica, ma mai intensiva.
Non stressiamo le nostre viti e rispettiamo l’identità ecologica referenziale, i ritmi e le tradizioni di un terroir speciale.
Una terra con condizioni pedologiche e climatiche ottimali, dove già i Greci, quasi 3000 anni fa, avevano impiantato i loro vigneti: il Parco nazionale del Cilento, in un’area compresa e distribuita tra Stio, Paestum e Giungano. Ed è qui, a 700m dalla vigna e ad un tiro di sguardo dai Templi, che abbiamo anche la nostra moderna cantina, dotata di un impianto fotovoltaico da 96Kw che ci consente di ridurre al minimo l’immissione di anidride carbonica nell'atmosfera. Ieri eravamo vignaioli ed allevatori.
Oggi siamo un’azienda agricola di 97 ettari, di cui 21,5 di vigneti ed il resto divisi tra frutteti, uliveti e bosco, e 450 bufale che esporta in tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti. Domani, saremo qualcosa di più: una serie di punti vendita dove i nostri ed i migliori prodotti del Parco nazionale saranno preparati dalle uniche mani che cucinano per e con amore: mani di donna, mani di massaia.
Ma questa, è una storia che inizia domani.
San Salvatore 1988

Anno di avviamento
2004
Enologo
Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte
160.000
Ettari
23
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Giungano (SA)

Campania
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
96 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.94 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.90 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.5%-10%
Prezzo di listino €51,00Prezzo di listino €51,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPiù basso: €57,00 Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.In offerta