La Tenuta di Collosorbo nasce nel 1995 dalla divisione ereditaria della Tenuta di Sesta, azienda storica di Montalcino. La proprietà è della famiglia Ciacci dal 1850, che fin dal passato si è dedicata alla coltivazione di cereali, oliveti e vigneti. La prima bottiglia di Brunello è stata prodotta da Giuseppe Ciacci nel 1966, anno in cui si è costituito anche il Consorzio di tutela ed è stata concessa la Denominazione di Origine Controllata.
Attualmente Giovanna Ciacci e le figlie gestiscono l’ azienda, mantenendo lo stemma originale di famiglia come legame e continuità con il passato. Giovanna si occupa della direzione generale, Laura, enologa, segue la parte viticola ed enologica, Lucia, agronoma, è la responsabile commerciale dell’ azienda.
Collosorbo

Anno di avviamento
1995
Enologo
Giovanna Ciacci
Ettari
30
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Villa Sesta, 25 Castelnuovo dell’ Abate it 53024

Toscana
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
92 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.89 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.15.0%Prezzo di listino €47,00Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
93 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.90 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.15.0%Prezzo di listino €47,00Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.