Descrizione
Mrösa, dal dialetto Romagnolo amante, amata, amorosa, dama. Ottenuto dall’appassimento delle uve sovramature e parzialmente ammuffite in campo. Il mosto ottenuto viene messo a fermentare in carati di Rovere da 250 litri. nelle quali rimane per 2 anni prima dell’imbottigliamento.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni

- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Emiliano Falsini
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 35
L’attività artigianale dei Maestri del Fuoco ben si sposa con la florida agricoltura della nostra Romagna, che trova nella coltivazione della vite un perfetto equilibrio tra antica esperienza e alta tecnologia. Mio padre iniziò a produrre i primi 3 vini doc della nostra zona Albana, Trebbiano e Sangiovese. Nel 1976 dopo i miei studi letterari, il matrimonio e un figlio, quasi per caso decisi di iniziare a interessarmi dell’azienda paterna. Improvvisamente nacque in me una grande passione per la produzione del vino. Mio padre, che non si aspettava che la sua unica figlia amasse tanto la terra, fu talmente felice che decise di affidarmi la responsabilità della cantina. Scopri di più


Nome | Trerè Romagna Albana Passito Mrosa 0.375L 2017 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce |
Classificazione | Romagna Albana DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,375 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Albana |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Trerè |
Ubicazione | Faenza (RA) |
Clima | Esposizione: Est, Sud-Est. |
Composizione del terreno | Limoso di medio impasto |
Sistema di allevamento | Pergoletta Romagnola |
N. piante per ettaro | 2000 |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre e appassimento in cassette. |
Vinificazione | In acciaio. |
Affinamento | In barrique per circa 18 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |